Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

SICILIA, PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È L'ORA DELLA SVOLTA

PALERMO, 5 marzo (SICILIAE) - In Sicilia la raccolta differenziata e' ferma al 6% ma il momento della svolta e' arrivato. "Abbiamo ampi margini di miglioramento e la Regione - spiega al Tgweb (www.regione.sicilia.it/tgweb) l'assessore all'Energia e ai servizi di pubblica utilita', Pier Carmelo Russo - deve supportare questo sforzo per evitare che i Comuni si trovino davvero in difficolta'".

"La Corte dei conti della Campania - sottolinea Russo - ha condannato il sindaco di Marcianise per non avere raggiunto i livelli programmati di raccolta differenziata. E' il primo importante intervento della magistratura contabile nel settore, che chiede agli enti locali maggiore responsabilita'."

Intanto l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ha promosso il progetto "Differe'nziati, recupera il tuo mondo", che si inserisce nel programma che la Regione ha lanciato per promuovere la cultura della raccolta differenziata. E' una campagna itinerante, che visitera' tutte le province della Sicilia con un camper, stuzzicando la curiosita' dei cittadini, specie dei piu' giovani, con giochi e con la proiezione di dvd informativi.

"Diminuire la quantita' di rifiuti - dice Sergio Marino, direttore dell'Arpa - significa diminuire i problemi delle discariche perche', con una seria e intensiva raccolta differenziata, se ne puo' garantire una maggiore durata e consentire alla Regione di realizzare gli impianti per smaltire i rifiuti residui".

Nel nuovo numero del Tgweb si parla anche dei primi segnali di normalita' che si registrano, dopo la devastante frana, a San Fratello dove e' ripresa l'attivita' scolastica. Spazio, poi, alla decisione del governo Lombardo di resistere davanti la Corte Costituzionale contro la decisione del Consiglio dei ministri di impugnare la nomina di nove dirigenti esterni. Gli altri servizi riguardano il disegno di legge che detta nuove regole in materia di piani paesaggistici e la campagna "Arance della Salute", che vede Airc e Regione siciliana insieme, e in prima fila, per contribuire alla ricerca scientifica per prevenire e sconfiggere i tumori.

Il telegiornale della Regione siciliana e' visibile anche sul canale satellitare Sky 887 "Administra.it", il lunedi', il mercoledi' e il venerdi' alle ore 13.00 ed e' inserito nel palinsesto di 50 televisioni locali. Per le emittenti che ne faranno richiesta, registrandosi sul sito, il Tgweb e' disponibile in formato integrale broadcast ad alta risoluzione.

SL / PN

Commenti