Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Siculiana, elezioni politiche: nasce un Laboratorio Politico che parla alla Società Civile

Siculiana, 20/03/2010 - In vista delle prossime elezioni amministrative nel Comune di Siculiana, la costruttiva sinergia tra PD, gruppi del PDL e dell’MPA uniti al mondo dell’associazionismo e della società civile, ha dato vita ad un’innovativo laboratorio politico avente l’obiettivo di costruire una lista civica aperta e vicina ai bisogni reali della comunità siculianese in un’ottica di competenza, partecipazione, trasparenza e pari dignità.

“Ci facciamo promotori e garanti - affermano i rappresentanti del gruppo di lavoro- di un dialogo orizzontale con i movimenti della società civile che si dimostreranno sensibili al nostro progetto, nella direzione di un concreto cambiamento di rotta, fortemente auspicato da chi ha a cuore il destino di Siculiana, che metta al centro di tutte le più importanti decisioni i cittadini, rendendoli finalmente protagonisti e non più semplici spettatori”.

Presto si concluderà la fase consultiva per passare a quella programmatica e operativa da cui si sceglierà, secondo il principio della condivisione, la figura del Primo Cittadino e delle altre cariche.
Verranno lanciate campagne tematiche e comunicative, seminari di confronto, workshop nel pieno rispetto della democrazia e dell’interesse pubblico.

Commenti