Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

15° SLALOM TORREGROTTA-ROCCAVALDINA: SUPERATA QUOTA 100 ISCRIZIONI

Piloti in arrivo da tutta Italia e da oltre confine per la prima gara di Campionato Italiano dell’11 aprile promossa dal Gianfranco Cunico Club ed organizzata dall’Automobile Club Messina. Sabato 10 nel pomeriggio le verifiche e domenica dalle 8 ricognizione e le tre manche di gara. Al via anche il campione siciliano Gullotta su Radical

Torregrotta (ME) 8 aprile 2010 - Superata abbondantemente quota 100 iscritti nella quindicesima edizione dello Slalom Torregrotta Roccavaldina, gara d’apertura del Campionato Italiano in programma questo fine settimana lungo la SP 59 che unisce i due centri tirrenici poco distanti da Messina. Il locale Gianfranco Cunico Club promotore e l’Automobile Club Messina organizzatore della manifestazione stanno portando a termine il loro lavoro per essere pronti ad accogliere l’immensa platea di pubblico ed appassionati che si riverserà lungo questo mitico percorso di 3500 metri che ancora una volta per il quinto anno consecutivo può fregiarsi della validità tricolore. L’elevata professionalità organizzativa dei due team a cui è affidata la gara capitanati da Massimo Rinaldi e Nino Giorgianni ha potuto garantire per il 2008 ed il 2009 l’oscar della migliore in campo nazionale e per questa nuova stagione esistono le premesse per fare ancora di più grazie alla presenza dei più forti specialisti italiani, il campano già pluricampione italiano Luigi Vinaccia su Osella Pa21, i forti trapanesi Andrea Raiti su Osella Pa21/S Honda, il giovane campione siciliano in carica Giuseppe Gullotta su Radical Sport/Suzuki e Nicolò Incammisa anche lui su Osella Pa21/S, i catanesi Giambattista Motta sulla sport prototipo Gisa motorizzata Renault e Carmelo Rapisarda, Domenico Polizzi ed Andrea Bua tutti e tre su Avrio Elia a cui si unisce per l’occasione lo svizzero Antonino Scolaro su Avrio Elia Sport prototipo, la scattante barchetta del costruttore catanzarese.

Tra i piloti locali in testa Alfredo Giamboi, ben 25 anni di esperienza in questa disciplina con tante vittorie non ultima proprio quella conquistata sulla sua Fiat X1/9 nella scorsa edizione dello Slalom Torregrotta-Roccavaldina, caratterizzata da avverse condizioni atmosferiche che hanno favorito le vetture più agili rispetto a quelle con tanti cavalli da domare. Anche il messinese Antonino Cardillo sarà tra i favoriti, nonostante il braccio sinistro appesantito da una ingessatura, al volante della elaborata Fiat 127 di gruppo Speciale. Altro locale di spicco senz’altro Salvatore Giunta, pilota di Villafranca Tirrena sempre in lotta per il successo con la Fiat 126 di gruppo P1, spinta motore motociclistico. I gruppo N a battersi per il successo, ci sarà tra gli altri, il torrese Giuseppe Scibilia, tra i maggiori protagonisti della passata edizione con la sua Renault Clio RS con comandi adattati. –“L’evento sportivo rappresenta per tutto questo comprensorio che si affaccia sul Mar Tirreno di fronte alle Isole Eolie, e per l’intera provincia messinese una grande festa ed un importante appuntamento per far scoprire ed apprezzare le bellezze di questi luoghi e promuovere il turismo, una delle più importanti risorse che ancora alimenta il volano dell’economia locale”- sono state le parole del dott. Antonino Caselli Sindaco di Torregrotta.
-“L’impegno sportivo e la promozione del territorio si intrecciano con l’abilità tecnica dei piloti e l’entusiasmo popolare in uno spettacolo autentico che avvolge il Comune di Torregrotta e gli altri Comuni vicini in un abbraccio ideale che speriamo si rafforzi ancora di più in futuro”- sono state le parole di Nino Giorgianni Presidente del Gianfranco Cunico Club.
Ogni particolare relativo al tracciato ed alla sicurezza è ripetutamente controllato dall’Ing. Marco Messina Vice Presiente dell’Automobile Club peloritano e responsabile alla sicurezza per la competizione torrese.
La gara si articolerà in due giorni, sabato 10 aprile con le verifiche sportive e tecniche davanti al Municipio di Torregrotta dalle 15.30 alle 19.30 e domenica con lo svolgimento delle tre manche cronometrate precedute da una ricognizione per permettere ai concorrenti di ottimizzare la messa a punto e familiarizzare con il tracciato al volante delle vetture da gara. Il Direttore di gara Filippo Levatino darà il primo via ufficiale alle ore 9.00 a seguire le altre due frazioni prima di fermarsi definitivamente nel parco chiuso di fine gara a Roccavaldina. Lo scettro del vincitore a chi farà registrare il miglior tempo sulle tre manche.


L’Ufficio Stampa
Rif. Rosario Giordano

Commenti