Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

BROLO RICORDA ALDO MORO E PEPPINO IMPASTATO

Brolo, 29/04/2010 - Il 9 maggio del ’78 morivano, accomunatati da un tragico destino, Peppino Impastato ed Aldo Moro. L’amministrazione Comunale e l’associazione culturale Sak-be hanno definito un programma ricco di momenti meditativi e di riflessione su quei fatti che sconvolsero l’intera Nazione. La manifestazione, che vedrà protagoniste anche le scuole locali, e la compagnia teatrale brolese, che prende il nome proprio
dall’attivista politico di Cinisi, vuole superare la fase celebrativa e commemorativa, e punta a divenire, nel quadro del progetto allargato “Per non dimenticare” - voluto da Salvo Messina, il sindaco brolese - un polo aggregante di opinioni e confronti, coinvolgendo trasversalmente diverse generazioni.

Il programma vivrà su più momenti, tra questi anche l’inaugurazione de “la Loggia dei Poeti”, un piccolo punto d’incontro, sul lungomare, dove guardando l’orizzonte, tra i versi scritti dallo stesso Impastato, ci si potrà soffermare a pensare e meditare. L’opera, tra arredo urbano e design, è stata progettata dall’architetto Pierluigi Gammeri. In questo contesto anche la presentazione del libro “I Padrini del Ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina” con l’incontro con l’autore - Antonio Mazzeo -, alla sala multimediale, musica, con la hit parade di quegli anni, in omaggio a Radio Aut, mostre di quadri, rassegne cinematografiche, documentazioni visive. Le manifestazioni si svolgeranno tra cinema comunale, lungomare e isola pedonale di via Marina, e si incastonano anche nel progetto “domenica è festa”.

Il programma della manifestazione:

Venerdì 7 maggio 2010
Ore 10,30 Cineteatro Comunale proiezione del film “i cento passi” per i ragazzi delle Scuole Medie di Brolo e per i giovani della Scuola Professionale per il Turismo
Ore 17:30\22,30 Cinema e Terrorismo rassegna filamografica no-stop.

Sabato 8 maggio 2010
Ore 17,30 Piazza Aldo Moro, scopertura della targa commemorativa.
Ore 10:30\21,00 Sala Multimediale, proiezioni video e documentari su terrorismo, mafia e politica

Domenica 9 maggio 2010
Ore 17,30 Sala Multimediale\isola pedonale lungomare; Mostra fotografica su Aldo Moro e Peppino Impastato.
Ore 18,00 Sala Multimediale “ Rita Atria”; Presentazione libro “I Padrini del Ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina”; Incontro con l’autore Antonio Mazzeo
Ore 19,00 Lungomare, inaugurazione de “la loggia dei poeti”, area commemorativa intitolata a Peppino Impastato
Ore 19,30 Piazza del lungomare\ isola pedonale: “È festa”, arte, musica, animazione, recitazione, poesie a cura della Sak-Be e della compagna teatrale”Peppino Impastato “ di Brolo

Commenti