Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAMORRA: LUMIA (PD), MAXISEQUESTRO, COMPLIMENTI A MAGISTRATURA E FORZE DELL’ORDINE

Roma, 08 aprile 2010 –“Complimenti alla magistratura e alle forze dell’ordine per il maxisequestro effettuato nei confronti della Camorra”. Lo dichiara il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia, commentando il sequestro di beni per un valore complessivo di 700 milioni di euro ad alcuni esponenti del clan dei Casalesi.
“L’azione repressiva dello Stato contro le mafie – aggiunge Lumia – deve agire su più fronti e quello dell’aggressione ai patrimoni è uno dei più importanti, sia dal punto di vista economico che culturale. Economico perché senza denaro, società, aziende, esercizi commerciali, immobili… le mafie hanno meno possibilità di condizionare l’economia ed esercitare il proprio controllo nel territorio. Culturale perché con il sequestro, la confisca e il riuso sociale dei beni lo Stato afferma la propria sovranità e dimostra che la legalità è l’unica strada per lo sviluppo e il rispetto dei diritti dei cittadini”.

Matteo Scirè

Commenti