Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

CASTELMOLA, “SETTIMANA DELLA CULTURA” E FESTA DEL PATRONO S. GIORGIO MARTIRE

Castelmola, 16/04/2010 - Si aprono oggi 16 Aprile 2010, le manifestazioni Culturali e Religiose a Castelmola (Me), uno dei Borghi più belli d'Italia. Si apre oggi la settimana della Cultura e tradizioni Popolari, nel Comune di Castelmola Provincia di Messina, presso l'Antico Castello Romano. Un antichissimo Castello del IX secolo D.C. Che si erge in alto, sulla roccia sovrastante il centro urbano, dell'antica Mola. Scenario incantevole che apre la settimana della Cultura, organizzata dal Comune e dall'Assessorato alla Cultura della Provincia Regionale di Messina Assessore Dott. Mario D'Agostino. A breve sarà inaugurato il “ Museo Castello di Mola “.

a far data del 20 Aprile cm. Castelmola uno dei borghi più belli dell'Italia, si prepara ad Festeggiare il Santo Patrono della Cittadina S. Giorgio Martire.
Sarà allestita una fiera mercato è durante le serate, allietate da balli e canti popolari, si potrà degustare la “ Carne a Forno “ e la “ Salsiccia al Ceppo “ accompagnate da un ottimo vino locale.
Il Santo Patrono sarà Celebrato in solenne Processione il 23 Aprile, per poi chiudere i Festeggiamenti il 25 Aprile con la tradizionale “ Sfilata dei Cavalieri” Corteo Storico Medievale, dove in sella ai Cavalli Arabi-Olandesi-San Fratellani, attraverseranno i sentieri Naturalisti del territorio Molese per poi giungere nel centro abitato per porgere il Solenne Omaggio al Santo Patrono S. Giorgio Martire.

Affinché tutto vada bene, l'Amministrazione Comunale Sindaco Antonietta Cundari e il Comandante della Polizia Municipale del Borgo, Comandante Giorgio Raneri si avvarranno della sempre puntuale collaborazione, dell'Associazione di Volontariato Rangers Europa Divisione Mongiuffi Melia-Castelmola, Capo Divisione (Responsabile) Volontario Giuseppe D'Amore.
La suddetta Associazione si occuperà oltre alla normale circolazione stradale nella ZTL istituita dal Comune, ai parcheggi a pagamento e gratuiti lungo le vie del borgo, alle informazioni Turistiche-Culturali-Gastronomiche allestendo una stand “ Punto Informazione”, con Volontari interpreti lingua : inglese-francese-tedesca-spagnola.
Ad un ordinato flusso di turisti che visiteranno il Castello con Guide di istruzione Storico-Culturale.

Comunicato stampa

Commenti