Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CENTORRINO CHIEDE CORSI DI ENOGASTRONOMIA NEL CARCERE DI SIRACUSA

PALERMO, 15 apr 2010 (SICILIAE) - L'assessore regionale all'Istruzione e Formazione professionale, Mario Centorrino, ha firmato una richiesta di intesa indirizzata al Ministero della Pubblica Istruzione per l'attivazione di un corso di studi professionale ad indirizzo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalita' alberghiera" presso il carcere Cavadonna di Siracusa, dipendente dal 2° Istituto di istruzione superiore di Palazzolo Acreide.

La richiesta, corredata anche da una nota del direttore della Casa circondariale, nasce dall'esigenza di fornire una risposta alle istanze formative di soggetti che non sono nelle condizioni di frequentare un regolare corso di studi, rilevata la necessita' di offrire una opportunita' formativa finalizzata al superamento degli svantaggi che limitano le pari opportunita' dei cittadini.

UNIVERSITA': NECESSARIO SISTEMA INTEGRATO REGIONALE

PALERMO, 15 apr 2010 (SICILIAE) - La costituzione di un sistema integrato regionale e' stato uno degli argomenti della riunione del Comitato regionale universitario siciliano (CRUS), che si e' svolta questa mattina presso il Dipartimento dell'Istruzione e della Formazione professionale.

Nell'ambito dell'incontro, cui hanno partecipato i rettori delle Universita' di Palermo, Roberto La Galla, e di Enna, Salvo Ando', il professore Giuseppe Calabro' dell'Universita' di Messina, l'assessore regionale all'Istruzione, Mario Centorrino e il dirigente generale Patrizia Monterosso, sono state sottolineate le crescenti difficolta' in cui si dibatte il sistema universitario siciliano a causa dei pesanti tagli di risorse finanziarie subite.

A questo proposito e' stata valutata la prospettiva di una sua ricomposizione complessiva, sulla base della realizzazione di due poli a rete, incentrati rispettivamente sulle Universita' di Enna e Palermo, la costruzione di una Universita' metropolitana a Catania, la realizzazione di una Universita' dello Stretto, federativa delle sedi di Messina e Reggio Calabria.

I rettori hanno sollecitato la costituzione a livello regionale e nazionale di due tavoli tecnici con la partecipazione di Stato, Regione, Enti locali, Universita', finalizzati alla definizione di un Accordo di Programma Quadro che faccia chiarezza sulle risorse disponibili per il varo del 4° Polo e per il potenziamento del sistema universitario nel suo complesso.

Nell'ambito della riunione e' stato affrontato il tema dell'utilizzo del fondo FSE per la Formazione. Centorrino, in particolare, si e' impegnato ad utilizzare le risorse anche attraverso le Universita', per potenziare l'offerta formativa dei saperi fondamentali e delle conoscenze strategiche per lo sviluppo della Sicilia.

Il CRUS, inoltre, ha garantito la continuita' dei corsi decentrati, ove fosse necessario, per l'anno accademico 2010-2011.

Infine, con riferimento alla formazione post laurea, il Comitato ha preso atto della disponibilta' dell'assessore Centorrino di destinare, nell'ambito delle risorse PON-FSE 2007-2013, 16 milioni di euro circa per la realizzazione di 53 Master di II livello, alcuni dei quali prevedono una seconda edizione, che si terranno presso le sedi universitarie dell'isola.

mpf/idn

Commenti