Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

CENTORRINO: "IL MEZZOGIORNO QUESTIONE CENTRALE DELL'ECONOMIA NAZIONALE"

Secondo Centorrino "si e' rotto il patto di solidarieta' tra Nord e Sud e alla base c'e' la nascita della Lega, che ha l'idea di un Nord che deve essere premiato perche' produce e traina il Paese e la visione di un Sud sprecone" 
PALERMO, 17 apr 2010 - "Nel quadro di un contesto culturale in cui sempre meno si parla della questione meridionale oscurata dalla
questione settentrionale si e' verificata, negli anni, una sistematica e progressivamente crescente spoliazione (e conseguente dirottamento di risorse) ai danni del Meridione". Lo ha detto l'assessore regionale alla Formazione professionale Mario Centorrino, aprendo i lavori del convegno 'Chiesa italiana e Mezzogiorno', in corso a Palazzo dei Normanni, organizzato dalla Fondazione A Sud.

Secondo Centorrino, "Si e' rotto nella Costituzione materiale il patto di solidarieta' tra Nord e Sud e alla base c'e' la nascita di un partito, la Lega, che ha come suo manifesto fondante, come sua bandiera, l'idea di un Nord che deve essere premiato, perche' produce e traina il Paese e la visione di un Sud sprecone". "E' necessario stimolare nuove strategie di intervento- ha detto Centorrino- che muovano dalla consapevolezza che senza un' area euro mediterranea consapevole e attrezzata tecnologicamente, l'Italia rischia di perdere buone possibilita' di sviluppo".

Secondo il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo,"E' necessario rendere il problema meridionale una questione centrale della vita politica, sociale, culturale ed economica nazionale, favorendo la riscoperta dell'identita' meridionale".

Al convegno, hanno partecipato i docenti Sandro Corbino, presidente della Fondazione A Sud, Angelo Caloia, ordinario di Economia politica della Cattolica di Milano, Antonio La Spina, ordinario di Sociologia dell'Universita' di Palermo, monsignor Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo, e monsignor Michele Pennisi, vescovo di Piazza Armerina.

mpf/sasco

171725 Apr 10 NNNN

Commenti