Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

FINI: I TAMPONAMENTI? COLPA DELLE FRENATE SULL’ASFALTO

29/04/2010 - L’esempio di Gianfranco Fini è calzante. Criminalizzare Roberto Saviano come un ‘untore’ per avere scritto (e scrivere) di mafia è come sostenere che è lui stesso la causa del problema. Come sostenere che le strisce delle frenate sull’asfalto sono responsabili degli incidenti stradali. Così nella trasmissione Porta a Porta, rispondendo alle domande di Bruno Vespa, Fini ha spiegato come non faccia il
presidente della Camera dei Deputati "non in ragione di un concorso vinto", per avere superato un regolare concorso, "né per un cadeau del presidente del Consiglio dei Ministri" ma per una storia politica.

Il riferimento a Saviano, invece, lo ha fatto citando Albert Camus e La peste, romanzo pubblicato nel 1947, primo grande successo di Camus con 161.000 copie vendute nei primi due anni: da allora ne sono state vendute più di 5 milioni di copie. La peste costituisce una tragedia in cinque atti.

Il romanzo è ambientato nella città algerina di Orano, in un imprecisato momento degli anni '40 («un giorno d'aprile 194...», recita l'incipit), quando il luogo è ancora sotto la dominazione francese.

Orano, quindi, una prefettura francese della costa algerina è una città mercantile senza alberi, senza giardini, senza piccioni. Qui l'arrivo della primavera si avverte solo perché al mercato si vendono fiori arrivati da fuori.Tutti i cittadini si dedicano al lavoro e agli affari molto intensamente. Lasciati gli uffici si va al caffè, si passeggia lungo il viale o si sta affacciati sui balconi.In questa città è difficile essere malati o moribondi perché non si possono avere le coccole o la tenerezza che si devono ad un malato.La città è inserita in un paesaggio stupendo di colline e una baia , peccato che però la città è di spalle a questo magnifico paesaggio. Protagonista è Bernard Rieux, medico francese residente a Orano, e il romanzo è condotto come cronaca scritta in terza persona dallo stesso Rieux. (da Wikipedia)

Commenti