Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

CENTORRINO ALL'INAUGURAZIONE DELLA CENTRALE EDIPOWER DI S. FILIPPO DEL MELA

PALERMO, 16 apr 2010 (SICILIAE) - L'assessore regionale all'Istruzione e Formazione professionale, Mario Centorrino, ha partecipato, in rappresentanza del presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, alla presentazione della parziale ambientalizzazione della centrale Edipower di San Filippo del Mela (Me).

"La centrale di proprieta' Edipower - ha spiegato l'amministratore delegato, Paolo Gallo - e' costituita da 6 gruppi termoelettrici. Oggi inauguriamo l'ambientalizzazione dei gruppi 1 e 2 da 160 MW, realizzati con macchinari che riducono drasticamente le emissioni di ossido di azoto e zolfo, per un investimento complessivo di circa 90 milioni di euro".

Nell'ambito della manifestazione, sono stati presentati anche due campi fotovoltaici di recente realizzazione. Il primo dalla potenza di 200kw, costruito quale tetto del capannone che ospita la produzione di gesso con l'utilizzo di pannelli monocristallini, l'altro, invece, e' un campo fotovoltaico a terra di 600 kw, completato lo scorso mese di marzo.

Commenti