Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LACCOTO (PD): SODDISFAZIONE PER L’APPROVAZIONE DELL’EMENDAMENTO RIGUARDANTE LA CESSAZIONE DEGLI ATO IDRICI

22/04/2010 - Esprime grande soddisfazione l’on. Giuseppe Laccoto in merito all’approvazione in Commissione Bilancio del sub emendamento riguardante la gestione integrata del servizio idrico ed in particolare la cessazione degli ATO Idrici. L’on. Giuseppe Laccoto, firmatario del primo disegno di legge il n. 373 del 2/03/2009 –“Disposizioni per la gestione pubblica delle risorse idriche nella Regione
“ - ha sostenuto la sua personale battaglia contro la gestione privata delle acque sin dalla nascita degli Ato per il servizio idrico integrato.

“ Questa è una battaglia che sostengo ormai da tanti anni – dichiara l’on.Laccoto – già da quando ricoprivo il ruolo di Sindaco del Comune di Brolo e venne costituito l’ATO per il Servizio Idrico Integrato. Il solo pensiero che un bene naturale fondamentale, necessario alla sopravvivenza ed insostituibile, possa essere oggetto di privatizzazione mi fa rabbrividire. Il mio impegno ha avuto ed ha come obiettivo primario l’arresto di qualsivoglia logica di privatizzazione delle acque. L’accesso all’acqua – continua l’on.Laccoto è un diritto inalienabile ed imprescrittibile che non può essere affidato alla gestione privata ed essere arrivati oggi ad avere questo risultato mi gratifica pienamente.”

Commenti