Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LE IMMAGINI DELLO STAND SICILIA AL VINITALY DI VERONA

PALERMO, 9 aprile (SICILIAE) - Sono disponibili sul server della Presidenza della Regione le immagini dello Stand Sicilia allestito al Vinitaly alla fiera di Verona e dalla prima "I^ Conferenza regionale del turismo", in corso di svolgimento a Catania.
VERONA, 8 apr 2010 (SICILIAE) - Sicilia in prima fila al Vinitaly di Verona. L'assessore regionale alle Risorse agricole, Titti Bufardeci ha inaugurato questa mattina insieme al presidente dell'Irvv (Istituto regionale della vite e del vino) Dino Agueci, lo stand siciliano dove, per la prima volta, l'area espositiva dedicata alle 260 aziende vitivinicole presenti, e' stata pensata come un viaggio tra i territori della Sicilia, sovrapponendo le vocazioni produttive di ogni singola zona con i patrimoni archeologici e naturalistici.

"E' la sintesi perfetta - spiega Bufardeci - delle eccellenze siciliane, tra le quali il vino spicca come ambasciatore della nostra voglia di cambiare e puntare al successo. La sinergia tra agroalimentare, cultura e turismo e' il modello di sviluppo piu' consono per il rilancio socio economico della Sicilia". Lo stand della Sicilia e' curato dall'Istituto regionale della Vite e del vino.

Il primo appuntamento tecnico per le aziende siciliane e' stato il workshop 'Taste and buy', pensato per mettere a confronto i buyer nazionali e mondiali del settore con le aziende siciliane. Al "Taste and buy" hanno partecipato 30 responsabili dei gruppi di acquisto e 90 delle aziende siciliane presente al Vinitaly.

pm/idn

Commenti