
Nebrodi, 06/04/2010 – “
Una coppia di Aquile Reali mentre si danno il cambio nel nido per covare l’uovo da cui nascerà il loro aquilotto, è solo una delle immagini che possono essere viste in tutto il Mondo, in diretta, collegandosi al sito del Parco dei Nebrodi (www.parcodeinebrodi.it). Grazie ad una webcam perfettamente
mimetizzata e situata sopra il nido dell’aquila reale, gli appassionati di tutti i continenti (…) davanti al loro computer potranno vedere cosa avviene nel nido di un’aquila reale durante la giornata”.
Questo si legge sul sito succitato articolo e noi abbiamo provato a vederle queste aquile reali attraverso la “
webcam perfettamente mimetizzata”, ma ci siamo dovuti rendere conto che sarà talmente bene mimetizzata da non riuscire a trovare il link attraverso cui accedere a tale visione.
Così,
per l’ennesima volta nel corso di questi ultimi anni, abbiamo provato a chiedere ragguagli all’Ente Parco dei Nebrodi, per email, indirizzando a più nominativi di responsabili la richiesta di informazioni, oltrechè all’indirizzo
info@parcodeinebrodi.it , ma per l’ennesimo anno non abbiamo ricevuto alcuna risposta.
Allora
abbiamo provato ad inviare una nuova richiesta indirizzandola al
presidente della Regione Siciliana, all’
assessore regionale all’ambiente e agli stessi responsabili dell’Ente di diritto pubblico Parco dei Nebrodi, a varie associazioni dei consumatori ma non siamo riusciti ad ottenere neppure un cenno di risposta da nessuno degli enti interpellati.
E’ opportuno fare presente che
“la gestione del parco è affidata ad un ente di diritto pubblico, sottoposto a controllo, vigilanza e tutela dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente: l'Ente Parco dei Nebrodi.
Organi di gestione sono: il Presidente, cui compete la legale rappresentanza dell'Ente ed è nominato dal Presidente della Regione su proposta dell'assessore dei territorio e dell'ambiente; il Consiglio del Parco, preposto alle attività di programmazione e di indirizzo, è formato dal Presidente del parco, dai Sindaci dei 23 comuni del parco e dai Presidenti delle province di Messina, Catania ed Enna; etc.”.
In effetti, pur risalendo al 1993 l’istituzione dell’Ente Parco, solo per breve periodo è stato eletto un presidente per il resto della sua 'costosa' storia l’ente di diritto pubblico è sempre stato affidato ad un commissario straordinario di nomina regionale.
Quali che siano le ragioni per le quali nessuno degli enti interpellati ha ritenuto di rispondere, esse sono pur sempre eloquenti del modello istituzionale vigente.
Lasciamo a voi lettori ogni considerazione sul modus operandi dell’ente in questione ma pure degli altri enti istituzionali interpellati. Noi
continueremo a non sapere come si accede alla webcam, ma non saremo i soli. Assieme a noi continueranno a non saperlo “gli studiosi del settore, nonchè studenti e curiosi, turisti e amanti della natura davanti al loro computer”, contrariamente a quanto così propagandato sul proprio sito dall'Ente gestore.
E pensare che sul sito web dell’ente l’accesso alla webcam viene descritta
“funzionale ad alcune iniziative di educazione ambientale rivolte soprattutto alle scolaresche, grazie, infatti, ad un monitor installato nel laboratorio della “tana delle idee””.
_________________
Questo il testo della prima richiesta del 23 marzo 2010:
Gradiremmo sapere come visualizzare le Aquile Reali, ovvero “le immagini che possono essere viste in tutto il Mondo, in diretta, collegandosi al sito del Parco dei Nebrodi, grazie ad una webcam perfettamente mimetizzata e situata sopra il nido dell’aquila reale”. Semplicemente accedendo, come indicato, al sito www.parcodeinebrodi.it non riusciamo a visualizzare il link di collegamento o di accesso.
Nel ringraziare porgiamo cordiali saluti.
Email indirizzata a:
u.bartolo@parcodeinebrodi.it ; d.crisa@parcodeinebrodi.it ; e.mastrantonio@parcodeinebrodi.it ; info@parcodeinebrodi.it ; c.cordaro@parcodeinebrodi.it ; a.bonannoconti@parcodeinebrodi.it ; i.digangi@parcodeinebrodi.it ; a.caldarera@parcodeinebrodi.it
_______________
E questo il testo della seconda richiesta del 25 marzo 2010
Al Presidente della Regione Siciliana
on. Raffaele Lombardo
Sede
All’Assessore regionale all’ambiente
on. Giovanni Roberto Di Mauro
Sede
Al Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione
on. Renato Brunetta
Sede
Al Commissario straordinario
dell’Ente Parco dei Nebrodi
Antonino Ferro
Sede
Alla Organizzazioni sindacali
Loro sedi
Alla Stampa
Loro Sedi
Oggetto: informazioni turistiche su attività dell’Ente
Nel corso degli ultimi anni, almeno, mi sono rivolto agli uffici dell’Ente Parco dei Nebrodi senza mai ottenere alcun riscontro. Ripeto, mai!
Di recente ho inoltrato la seguente email all’indirizzo di posta elettronica e ad alcuni dirigenti dell’Ente senza, ancora una volta, ricevere risposta alcuna.
Questo il testo della email in questione: “Gradiremmo sapere come visualizzare le Aquile Reali, ovvero “le immagini che possono essere viste in tutto il Mondo, in diretta, collegandosi al sito del Parco dei Nebrodi, grazie ad una webcam perfettamente mimetizzata e situata sopra il nido dell’aquila reale”. Semplicemente accedendo, come indicato, al sito www.parcodeinebrodi.it non riusciamo a visualizzare il link di collegamento o di accesso”.
E’ ‘normale’ che un Ente pubblico non prenda neppure in considerazione la corrispondenza ricevuta negando, peraltro, l’informazione turistica che dovrebbe rientrare nella normale ed ordinaria attività istituzionale dell’Ente stesso, oltrechè nei doveri?
______________
Il logo e le due immagini sopra riprodotte sono tratte dal sito http://www.parcodeinebrodi.it/
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.