Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“L’ISOLA IN ME: IN VIAGGIO CON VINCENZO CONSOLO” AL COLUMBUS CENTRE DI TORONTO

Conferenza al Columbus Centre: “Sicilia: antico e moderno”
TORONTO - «Sicilia: antico e moderno» è il titolo del pomeriggio organizzato dalla Sicilian Cultural Society of Canada sabato 24 aprile dall’1.30 alle 6.30 pm al Columbus Centre di Toronto.

Sarà un evento ricco di interventi molto interessanti ed in lingua inglese su vari aspetti della cultura della bella isola italiana: il professore Spencer Pope del Department of Classic della McMaster University parlerà di archeologia nel suo intervento “Everything must change: the archaeology of greek and indigenous acculturation in archaic and classical Sicily”. Sarà invece il professore Ben Akrigg del Department of Classics dell’Università di Toronto a parlare dell’influenza dei greci in Sicilia nel suo intervento “The greek and Sicily” mentre il professore Ernesto Virgulti del Dipartimento di Lingue moderne, Letterature e culture della Brock University interverrà su “The legacy of Luigi Pirandello’s exploration into the question of identity”. 

Verrà anche proiettato il documentario di Ludovica Tortora de Falco della lunghezza di 75 minuti dal titolo “L’isola in me: in viaggio con Vincenzo Consolo».
Il documentario, al quale seguirà un dibattito, avrà i sottotitoli in inglese e sarà presentato dal dottor Martin Stiglio, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Toronto.
Il documentario propone un ritratto originale dell’isola attraverso gli occhi dello scrittore Vincenzo Consolo nato a Sant’Agata Militello nel 1933, ma anche un ritratto dell’uomo e dell’artista attraverso le luci e le ombre della sua terra. 


Questo documentario riscopre la voce preziosa di Consolo attraverso i suoi testi e le immagini della Sicilia facendo emergere una lettura lucida della storia siciliana, italiana del dopoguerra ad oggi: l’emigrazione verso il nord, la vita dei minatori delle zolfare, la fine del mondo contadino, l’industrializzazione e le devastazioni del territorio, i terremoti e le selvagge ricostruzioni, le stragi mafiose di ieri e di oggi.
Al termine dell’evento sarà servito un rinfresco. Ingresso libero.

http://www.corriere.com

Commenti