
Messina, 9 aprile 2010 - Nel pomeriggio di ieri 8 aprile 2010, in esecuzione dell’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal gip di Messina dott. Micali, su richiesta del p.m. presso la locale procura della Repubblica dott. Ammendola, i carabinieri stazione di Giampilieri e della compagnia Messina-Sud hanno tratto in arresto Briguglio Gaetano, nato a Locri (RC) nel 1949, residente ad Ali’ Terme (Me), incensurato, dipendente dell’ufficio postale di Giampilieri Marina. Il Briguglio veniva tratto in arresto per violazione dell’art. 55 del d.lgs. 231/07 che sanziona “…chiunque, al fine di trarne profitto per se’ o per altro,
indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all’acquisto di beni o alla prestazione di servizi…”.
L’indagine ha avuto inizio lo scorso gennaio, a seguito della denuncia di un anziano cittadino di Giampilieri, che ha sporto denuncia nei confronti del Briguglio, una volta accortosi dall’estratto conto che nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2009 vi erano stati alcuni strani prelievi dal proprio conto corrente postale.
Una volta ricevuta la denuncia, la stazione carabinieri di Giampilieri, di concerto con l’Ente Poste che ha fornito la massima collaborazione, ha pertanto avviato prolungati accertamenti tecnici con l’ausilio di sistemi di ripresa audiovideo i quali, posizionati all’interno dell’ufficio postale, hanno permesso di evidenziare le responsabilita’ del Briguglio, che in quel periodo svolgeva le mansioni di responsabile pro-tempore dell’ufficio postale, in plurimi indebiti prelievi di somme di denaro (generalmente un centinaio di euro alla volta) dal conto corrente postale della vittima.
La metodologia criminosa era particolarmente collaudata, tanto che quando l’anziano giungeva presso l’ufficio postale con l’intento di effettuare un prelievo, il Briguglio gli faceva digitare il pin della carta effettuando la regolare strisciata.
Ad un certo punto, falsamente rappresentando inesistenti errori nella digitazione del pin, ovvero malfunzionamenti del sistema informatico, il Briguglio richiedeva all’anziano di digitare nuovamente il pin, cosi’ effettuando una seconda strisciata.
Delle due operazioni, andate in realta’ entrambe a buon fine, il Briguglio certificava la validita’ solo per la seconda, ritenendo pertanto indebitamente la quota del primo prelievo (il cui importo veniva da questi digitato).
Al termine delle formalita’ di rito, l’arrestato e’ stato sottoposto agli arresti domiciliari.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.