Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MESSINA: AVREBBERO RISCOSSO 37.000 EURO IN MODO FRAUDOLENTO IN DANNO DI SOCIETÀ FINANZIARIE

Messina, 9 aprile 2010 - Prosegue senza soste l’attività d’indagine condotta dai Carabinieri della Stazione di Messina Arcivescovado e diretta dal Sostituto Procuratore della Repubblica, dr. Fabrizio MONACO, che, dopo le precedenti due tornate di arresti, ha permesso di portare alla luce un ulteriore ed importante
segmento del complesso giro di truffe poste in essere in danno di società finanziarie, banche ed uffici postali.
Ieri è stata difatti la volta di FORNACE Giuseppe, cl. 1972, e BELLISSIMA Vincenzo, cl. 1950, commerciante di origini catanesi, ai quali i Carabinieri hanno notificato l’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari emessa a loro carico dal GIP del Tribunale di Messina, dott. Giovanni DE MARCO, in quanto ritenuti entrambi responsabili del reato di fabbricazione di documenti di identificazione falsi validi per l’espatrio (carte di identità) ed il solo BELLISSIMA anche del reato di contraffazione delle impronte di una pubblica autenticazione o certificazione, ed in particolare di timbri e sigilli dell’Agenzia dell’Entrate e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico, apposti su certificati di attribuzione di codice fiscale ovvero attestanti la sussistenza di un rapporto di impiego e la percezione di una retribuzione mensile. I predetti documenti erano poi stati utilizzati, creando delle identità fittizie, per aprire dei conti correnti, su cui poi riversare due finanziamenti ottenuti fraudolentemente, uno dei quali da una finanziaria per l’ammontare di 12.000 Euro (il BELLISSIMA) e l’altro dal Banco Posta per l’importo di 25.000 Euro (il FORNACE).
Nel medesimo contesto erano già state tratte in arresto altre quattro persone, e segnatamente l’Avv. Ileana DE DOMENICO, cl. 1957, Maria PUGLISI, cl. 1966, Maria ARRIGO, cl. 1960, e BATTAGLIA Salvatore, cl. 1949, quest’ultimo ritenuto il principale falsario dell’organizzazione, così che sale a sei il numero complessivo dei soggetti coinvolti.

Commenti