Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MESSINA: FINALMENTE IL SUPPORTO DEL GEOLOGO IN COMMISSIONE EDILIZIA

Messina, 17 aprile 2010 - “Anche la Commissione edilizia comunale di Messina a breve potrà avvalersi del supporto tecnico del geologo”. Esprimono così la loro soddisfazione i consiglieri dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia Enzo Pinizzotto e Biagio Privitera per la proposta di delibera presentata agli atti
del Consiglio comunale, finalizzata a modificare il regolamento edilizio, per l’inserimento della figura professionale del geologo tra i componenti della Cec, commissione edilizia comunale.

La proposta giunge dopo anni di richieste e sollecitazioni inoltrate al Comune di Messina da parte dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, anche a seguito della pubblicazione della Circolare A.R.T.A. 5 marzo 2008, n. 1 la quale riguarda la composizione e le competenze della commissione edilizia comunale e stabilisce che venga specificatamente previsto il geologo nella composizione della Cec.

“Tale esigenza - sottolineano Pinizzotto e Privitera -, nasce dalla necessità che i progetti all’esame delle commissioni edilizie comunali siano correlati da uno specifico studio geologico dell’intervento edilizio, anche con le prescrizioni e le indicazioni contenute nello studio geologico che è parte integrante degli strumenti urbanistici generali e attuativi.

La predetta circolare –aggiungono i consiglieri-, richiama la verifica summenzionata con riferimento alle prescrizioni e alle indicazioni contenute nei Pai –piani per l’assetto idrogeologico-. Il contributo tecnico e culturale del geologo in commissione edilizia –concludono i consiglieri regionali dei geologi-, risulta, perciò, un elemento di fondamentale importanza nella valutazione dei progetti e nella prevenzione e riduzione del rischio geologico”.

Ufficio Comunicazione Geologi di Sicilia
____________
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia


Commenti