Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: FINALMENTE IL SUPPORTO DEL GEOLOGO IN COMMISSIONE EDILIZIA

Messina, 17 aprile 2010 - “Anche la Commissione edilizia comunale di Messina a breve potrà avvalersi del supporto tecnico del geologo”. Esprimono così la loro soddisfazione i consiglieri dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia Enzo Pinizzotto e Biagio Privitera per la proposta di delibera presentata agli atti
del Consiglio comunale, finalizzata a modificare il regolamento edilizio, per l’inserimento della figura professionale del geologo tra i componenti della Cec, commissione edilizia comunale.

La proposta giunge dopo anni di richieste e sollecitazioni inoltrate al Comune di Messina da parte dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, anche a seguito della pubblicazione della Circolare A.R.T.A. 5 marzo 2008, n. 1 la quale riguarda la composizione e le competenze della commissione edilizia comunale e stabilisce che venga specificatamente previsto il geologo nella composizione della Cec.

“Tale esigenza - sottolineano Pinizzotto e Privitera -, nasce dalla necessità che i progetti all’esame delle commissioni edilizie comunali siano correlati da uno specifico studio geologico dell’intervento edilizio, anche con le prescrizioni e le indicazioni contenute nello studio geologico che è parte integrante degli strumenti urbanistici generali e attuativi.

La predetta circolare –aggiungono i consiglieri-, richiama la verifica summenzionata con riferimento alle prescrizioni e alle indicazioni contenute nei Pai –piani per l’assetto idrogeologico-. Il contributo tecnico e culturale del geologo in commissione edilizia –concludono i consiglieri regionali dei geologi-, risulta, perciò, un elemento di fondamentale importanza nella valutazione dei progetti e nella prevenzione e riduzione del rischio geologico”.

Ufficio Comunicazione Geologi di Sicilia
____________
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia


Commenti