Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MILAZZO FILM FESTIVAL 2010, IL CONCORSO DEI CORTOMETRAGGI LANCIA I LUNGOMETRAGGI

Milazzo, 9/04/2010 - Partirà il 12 luglio la V edizione del Milazzo Film Festival or-ganizzato dall’Associazione Milazzo Film Festival, con la direzione artistica di Sal-vatore Presti, in collaborazione con il Comune di Milazzo.

Il Festival, articolato in varie sezioni e premi, cresce e si arricchisce di iniziative e nuove location.
La prima novità sarà il lancio del Concorso Internazionale Lungometraggi.
Il concorso Internazionale di cortometraggi a tema libero, con varie sezioni e premi (oltre 1500 corti provenienti da tutto il mondo nelle quattro edizioni precedenti) si conferma lo strumento più idoneo a scoprire e incoraggiare le giovani generazioni di registi e film maker.
Sul www.milazzofilmfestival.it sono disponibili i bandi del concorso internazionale lungometraggi in scadenza il 17 aprile e cortometraggi con scadenza l’8 maggio 2010.

Madonna del Boschetto, l’area esterna diventerà una piazza

Consegnati questa mattina i lavori per la sistemazione di una parte dell’area di pertinenza dell’ex plesso scolastico di via Madonna del Bo-schetto in contrada Parco.
All’incontro sono intervenuti il sindaco Lorenzo Italiano, il rappresentante della ditta appaltatrice, la “Profas snc” di Brolo e l’arch. Carmelo Dragà, progettista delle opere.
I lavori, per un importo di circa 80 mila euro, prevedono la trasformazione dell’area che sino ad oggi è stata di pertinenza dell’ex plesso scolastico Madonna del Boschet-to, in un luogo di aggregazione attraverso opere di riqualificazione (illuminazione, scalinata di accesso, pavimentazione, arredo urbano). In generale l’intervento consen-tirà, nella zona urbana, il libero accesso da parte dei cittadini mediante l’eliminazione dell’attuale recinzione in muratura sormontata dalla ringhiera in ferro. Tale area in-globerà anche l’attuale percorso carrabile che conduce alla chiesa della Madonna del Boschetto, trasformandolo così in un unico percorso di valorizzazione con nuove funzioni di tipo religioso, culturale e sociale. I lavori dureranno circa due mesi.
“Si tratta di un altro intervento di riqualificazione di una zona da sempre trascurata – afferma il sindaco Lorenzo Italiano – e l’obiettivo è quello di far sì che una piccola strada e uno slargo di fatto inutilizzati, possano diventare patrimonio fruibile per i re-sidenti e non solo, attraverso una destinazione che ne consenta la piena integrazione del territorio. Oltre al verde installeremo delle panchine e quindi daremo la possibilità alla gente di potersi riunire in quella che diventa una vera e propria piazza al servizio anche della chiesa. A quel punto anche il plesso, attualmente chiuso, potrà, dopo al-cuni interventi che abbiamo pure già previsto, avere un suo ruolo al servizio della comunità di Parco.

L’ufficio stampa

Commenti