Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MPA MESSINA, CERRETI E TAMÀ RINUNCIANO AGLI INCARICHI IN ATTESA DEL "TANTO ATTESO 1° CONGRESSO PROVINCIALE”

Messina 14/04/2010 - Da notizia di stampa apparsa oggi, siamo venuti a conoscenza della neo costituzione dell’ufficio politico del MPA di Messina, che prevede nella struttura commissariale, oltre alla presenza di 24 nominativi tra rappresentanti Istituzionali e cittadini, tra i quali figurano anche i nomi dei sottoscritti Cerreti e Tamà,
l’individuazione di un commissario comunale il dott. Fabio D’Amore, e Daniela Bruno quale vice commissario provinciale.

Preso atto di quanto sopra, è nostra precisa intenzione rinunziare agli incarichi concessi dal Commissario Provinciale on. Carmelo Lo Monte, nel rispetto anche delle tante anime autonomiste della nostra provincia, in quanto riteniamo che prioritario nel ruolo di commissariamento di un partito, sia il giungere nei tempi più brevi, alla concretizzazione di un congresso, che democraticamente conceda ai propri iscritti, di decidere le proprie rappresentanze in seno agli uffici politici.

Peraltro, grande confusione a nostro avviso, viene fatta tra le strutture di partito provinciali, regionali e nazionali, con le note decisioni, anche parlamentari, di sospendere rappresentanti istituzionali a livello regionale, che invece nel messinese vengono promossi nella reggenza commissariale del Movimento.
Pertanto, la nostra decisione di rimettere immediatamente il neo mandato avuto, chiedendo, in contro tendenza con ciò che ad oggi caratterizza le gestioni di molte strutture pubbliche e partitiche, che si proceda immediatamente ad una strutturazione democratica del partito, chiudendo definitivamente la stagione degli annosi e logoranti commissariamenti, procedendo così al tanto atteso e promesso “1° Congresso Provinciale del MPA di Messina”.

Il Consigliere Provinciale Carlo Cerreti, Capo Gruppo M.P.A.
 Il Consigliere Comunale Sebastiano Tamà, Capo Gruppo M.P.A.

Commenti