Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PUMEX DI LIPARI, APPROVATA LA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA PER 15 DIPENDENTI

PALERMO, 16/04/2010 - Approvata la mobilita' in deroga per quindici lavoratori della Pumex di Lipari. La delibera e' stata passata ieri dalla Commissione regionale per l'impiego, mentre a febbraio avevano usufruito del beneficio altri tre dipendenti. "E' una promessa mantenuta - ha detto l'assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro,
Lino Leanza - che fa seguito all'accordo con i sindacati e all'incontro avvenuto qualche giorno fa con una delegazione dei lavoratori. L'applicazione degli ammortizzatori sociali in deroga a 18 persone e' un passaggio importante perche' consente a questi dipendenti di vivere con un pizzico di serenita' in piu' questo momento di difficolta'".

fg/sl

Commenti