Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RITRATTI DI VITA, QUANDO LA CGIL RACCONTÒ I ‘100 ANNI D’ITALIA’

15/04/2010 - L'idea è di “lasciar parlare la vita attraverso il lavoro e i lavoratori attraverso le loro storie”. ”Nasce da questa idea il progetto Ritratti, un diario lungo un secolo che racconta la quotidianità. È un viaggio in Italia compiuto alla ricerca di protagonisti, testimonianze, facce, luoghi, memorie delle persone che hanno contribuito a costruire il nostro Paese. I personaggi sono persone normali, giovani e vecchi, donne e uomini, protagonisti del passato e del presente, con una
storia straordinaria da raccontare: la loro e quella di 100 anni d’Italia”. Il progetto è servito a festeggiare il centenario della Cgil nel 2006. “Per questo Mammanannapappacacca ha ideato e realizzato ‘Ritratti’, anche se (per l’occasione) avrebbe potuto pure ‘ideare’ un appellativo più serio.


Tra i personaggi ritroviamo Andrea Siracusa e Nunzio Rosalia, rispettivamente tecnico caposala e direttore dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto (Me).

Altro personaggio dell’area messinese tirrenica è Rita Ricciardi di Brolo (Me), collaboratrice scolatica, un passato da ‘emigrante’ a Milano tornata in Sicilia per assistere i genitori e passata da un lavoro all’altro con coraggio e volontà, ma sempre ‘in nero’, pur di mettere assieme una pensione di 500 euro al mese.

http://www.mammanannapappacacca.com

Commenti