Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“UNITI PER OLIVERI”: “PERPLESSI PER LE SORTI DEL NOSTRO PAESE”

Oliveri (Me), 07/04/2010 - Illustrissimi Rappresentanti Istituzionali e concittadini, la necessità di trovare nuove soluzione per tentare di risollevare le sorti del nostro paese, talvolta, porta l’Amministrazione comunale avventurarsi su vie politico amministrative particolarmente discutibili, che ci lasciano perplessi al cospetto degli effetti e delle ricadute
che queste potrebbero avere.
È il caso della delibera con oggetto “istanza assegnazione in concessione area artigianale per realizzazione impianto di compostaggio – Ditta Magese Società Cooperativa – Determinazioni” che l’Amministrazione comunale di Oliveri ha elaborato e fatto approvare dalla sua maggioranza in Consiglio Comunale.

Un provvedimento che desta grande preoccupazione per le modalità con cui è approdato in Consiglio comunale, in quanto privo delle necessarie autorizzazioni della Provincia regionale di Messina sull’idoneità del sito, senza chiarire se nella pianificazione d’ambito sia contemplata la realizzazione di un impianto di trattamento, se è connesso al ciclo integrato dei rifiuti, ma soprattutto senza giustificazione sulle motivazioni che hanno portato l’Amministrazione di Oliveri a non prevedere una misura pubblica per l’eventuale affidamento del servizio a società professionalmente idonee, affidandosi invece ad una cooperativa neo costituita.

Capirete bene che, oltre alle perplessità tecniche che la realizzazione di una struttura del genere comporta, vi sono serie preoccupazioni sugli impatti ambientali e turistici che quest’impianto potrebbe comportare sul territorio, considerato che Oliveri notoriamente ha un’economia basata sui flussi turistici estivi, e sulla sua vicinanza al Santuario della Madonna del Tindari ed alla riserva provinciale dei “laghetti di Marinello”, che distano in linea d’aria poche centinaia di metri dai siti individuati per la realizzazione della struttura di trattamento dei rifiuti.

Come si può ipotizzare di andare a creare simili strutture in località di cotale importanza storico e turistica?

Lasciamo a voi la riflessione, consapevoli che la lettera che oggi decidiamo di inviare alle diverse autorità territoriali ed ai cittadini, necessariamente merita opportuni approfondimenti , nel merito e nella sostanza di una proposta che ha lasciato noi consiglieri d’opposizioni e le diverse rappresentanze cittadine, sgomenti e senza parole!!!!!

I Consiglieri Comunali del gruppo “ Uniti per Oliveri”
____________________
Foto: http://www.oliverisulweb.com

Commenti

  1. creare lavoro nel rispetto delle leggi della natura dell

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.