Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

BILANCIO: L'ARS APPROVA LA FINANZIARIA 2010

PALERMO, 1 mag 2010 - Approvato questo pomeriggio a Sala d'Ercole dall'Assemblea regionale siciliana il Bilancio di previsione 2010 della Regione Siciliana. Hanno dichiarato il loro voto a favore il gruppi parlamentari dell'MPA, del PDL Sicilia e del PD. 50 i voti a favori 26 contrari e un astenuto.
Dopo il voto la Giunta di governo presieduta da Raffaele Lombardo si e' riunita e ha approvato la nota di variazione al bilancio della Regione, atto propedeutico per il voto finale al Bilancio da parte dell'Aula.
"L'approvazione di bilancio di previsione 2010 e finanziaria della Regione siciliana rappresentano il coronamento di un percorso lungo e complesso. Un grande sforzo di sintesi politica per giungere all'approvazione di un documento di programmazione indispesabile per la Sicilia. Si tratta della finanziaria migliore".

Lo ha detto il Presidente della Regione Raffaele Lombardo a conclusione della lunga maratona d'aula iniziata ieri mattina a sala d'Ercole e terminata nelle prime ore del pomeriggio di oggi con l'approvazione finale di bilancio e finanziaria.

"Siamo riusciti ad ottenere cose importanti per la Sicilia. In primo luogo - ha proseguito il Presidente della Regione - sono state date risposte al mondo del lavoro attraverso provvedimenti concreti per una parte consistente del precariato isolano e con il credito d'imposta per l'occupazione, due scelte che rappresentano un segnale importante per l'intero settore. In secondo luogo si sono varate, in chiave regionale, le zone franche urbane, che contribuiranno ad alleggerire la pressione fiscale sulle imprese.

Si tratta di una opportunita' data al sistema economico siciliano di utilizzare agevolazioni e sgravi fiscali. In tema di agricoltura e' stato deciso il pacchetto di risorse piu' consistente degli ultimi anni. Ancora da ricordare la riduzione dei ticket sanitari e l'emanazione della proroga per le cooperative edilizie".

"Infine - conclude Lombardo - e' importante anche l'avvio della gestione pubblica delle acque che, insieme alla riforma della gestione dei rifiuti varata qualche mese fa, rappresenta uno degli spunti maggiormente riformatori di questa legislatura".

BILANCIO: CIMINO, "FINANZIARIA CONCRETA CHE DA' MOLTE RISPOSTE"

PALERMO, 1 mag 2010 (Siciliae) - "Ritengo sia una finanziaria tra le piu' concrete e generose, fatta anche con il cuore, se confrontata con quelle del passato. Forse partita per dare poche risposte, invece, pian piano con le intense attivita' di governo, della Commissione e dell'Aula, e' diventata una finanziaria fortemente voluta e concertata con le parti sociali".

Lo afferma il vicepresidente della Regione Siciliana con delega all'Economia, Michele Cimino, dopo una no stop di circa 30 ore che ha dato il via libera alla legge di Bilancio e alla Finanziaria.

"Un documento finanziario - continua Cimino - che ha pensato alle famiglie con l'abbattimento del ticket, alle proroghe dei lavoratori della Fiera di Palermo, della Pumex di Lipari, delle Terme di Sciacca e Acireale, fino alle scuole aperte nel pomeriggio. Una finanziaria che ha dato seguito alle emergenze sui rifiuti e che, soprattutto, vuole rendere la Sicilia una regione piu' trasparente, fotografando per esempio quella dotazione organica che da tempo si aspettava e che punta al contenimento della spesa, come la riduzione del tetto delle pensioni, dei compensi regionali, della societa' partecipate, oggi semplificate, razionalizzate e unificate" .

"Abbiamo risposto alle categorie produttive - conclude l'assessore all'Economia - grazie al microcredito alle imprese, al credito d'imposta per aumentare l'occupazione, alla riforma sui Confidi. Si tratta di una riforma parziale e non definitiva, stiamo lavorando a un piano organico che si sviluppera' insieme alla produzione delle riforme che sono nel programma del governo" gf/mav

Commenti