Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

EDILIZIA SCOLASTICA MESSINA, L’ASSESSORE DI BARTOLO COMUNICA: “FINANZIAMENTI PER QUASI NOVE MILIONI DI EURO"

28/05/2010 - II Dipartimento di Edilizia scolastica ha concluso, in data 26 maggio, gli adempimenti di legge connessi agli affidamenti dei lavori di manutenzione straordinaria degli edifici scolastici di 2° grado. Questi interventi verranno eseguiti con fondi del bilancio provinciale 2009 ed ammontano complessivamente a 850mila euro. “Gli interventi - comunica l’assessore alle politiche scolastiche Pippo Di Bartolo
- sulla base delle priorità individuate in ambito tecnico riguarderanno l’intero contesto provinciale e dettagliatamente: Istituto IPA di Caronia; Liceo scientifico di S.Agata di Militello ; IPA di Capo d'Orlando; ITC di Lipari; ITC di Messina; IPT di Taormina; IPA di Barcellona P.G.; Liceo scientifico di Spadafora e Liceo scientifico

Sono previsti, altresì, interventi per il completamento di alcune aule dell' I.I.S. di Messina, dei locali convitto dell' ITA e per la climatizzazione dell’ITC entrambi di Messina.

Tutto ciò naturalmente,in attesa dell’approvazione del nuovo bilancio provinciale che prevede un ulteriore finanziamento di un milione cinquecentoquarantaseimila700 euro con fondi propri e la contrazione di un mutuo di settemilioni settantunomila900 euro, necessari alla messa in sicurezza di tutti gli edifici di competenza.

La Provincia regionale inoltre, si sta impegnando a realizzare nuovi edifici scolastici: spesa prevista sfiora i 100 milioni di euro.

Attesa l’esiguità delle risorse nazionali e regionali, ci si avverrà di finanziamento tramite Leasing finance e sarà data priorità alle opere che permettono l’eliminazione delle sedi in locazione.

Prosegue, quindi -- conclude l’assessore Di Bartolo – il percorso virtuoso che permetterà l’adeguamento e l’implementazione del patrimonio edilizio delle scuole provinciali, obiettivo fondamentale del presidente on. Nanni Ricevuto”.

Commenti