Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

FORESTALI. DI MAURO CONFERMA AI SINDACATI AVVIO PERCORSO OPERATIVO

PALERMO, 5 mag 2010 (SICILIAE) - "Abbiamo individuato le risorse necessarie per mantenere gli impegni presi, assieme al Presidente della Regione, Lombardo, e completare il percorso stabilito nel protocollo d'intesa siglato lo scorso anno".

Lo ha ribadito questo pomeriggio l'assessore regionale al Territorio e Ambiente, Roberto Di Mauro, ai rappresentanti regionali e provinciali dei sindacati Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil, convocati negli uffici dell'assessorato.

Di Mauro ha spiegato anche il percorso operativo che permettera' l'incremento delle giornate lavorative, previste dal protocollo d'intesa, e la realizzazione di progetti produttivi per il territorio.

Le risorse, che saranno reperite dai fondi del PAR-FAS, permetteranno il rafforzamento degli interventi nel settore forestale che rappresentano una priorita' strategica per le politiche dello sviluppo del territorio.

"Siamo consapevoli - ha sottolineato Di Mauro - che le attivita' forestali costituiscono una significativa risorsa per il miglioramento ambientale del territorio e per questa ragione ci eravamo impegnati a reperire i fondi necessari che adesso sono stati identificati".

"Le prospettive - aggiunge Di Mauro - di miglioramento delle condizioni lavorative permetteranno un aumento delle attivita' di rimboschimento e naturalizzazione, al potenziamento dei sistemi integrati di protezione dagli incendi ed alla infrastrutturazione ambientale dei siti a rilevanza naturalistica".

L'assessore Di Mauro e il direttore del dipartimento foreste, Pietro Tolomeo, hanno concordato con i sindacati, che il percorso di immissione del personale avverra' in maniera contestuale in tutta la Sicilia.

ef/mav

Commenti