Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORESTALI. DI MAURO CONFERMA AI SINDACATI AVVIO PERCORSO OPERATIVO

PALERMO, 5 mag 2010 (SICILIAE) - "Abbiamo individuato le risorse necessarie per mantenere gli impegni presi, assieme al Presidente della Regione, Lombardo, e completare il percorso stabilito nel protocollo d'intesa siglato lo scorso anno".

Lo ha ribadito questo pomeriggio l'assessore regionale al Territorio e Ambiente, Roberto Di Mauro, ai rappresentanti regionali e provinciali dei sindacati Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil, convocati negli uffici dell'assessorato.

Di Mauro ha spiegato anche il percorso operativo che permettera' l'incremento delle giornate lavorative, previste dal protocollo d'intesa, e la realizzazione di progetti produttivi per il territorio.

Le risorse, che saranno reperite dai fondi del PAR-FAS, permetteranno il rafforzamento degli interventi nel settore forestale che rappresentano una priorita' strategica per le politiche dello sviluppo del territorio.

"Siamo consapevoli - ha sottolineato Di Mauro - che le attivita' forestali costituiscono una significativa risorsa per il miglioramento ambientale del territorio e per questa ragione ci eravamo impegnati a reperire i fondi necessari che adesso sono stati identificati".

"Le prospettive - aggiunge Di Mauro - di miglioramento delle condizioni lavorative permetteranno un aumento delle attivita' di rimboschimento e naturalizzazione, al potenziamento dei sistemi integrati di protezione dagli incendi ed alla infrastrutturazione ambientale dei siti a rilevanza naturalistica".

L'assessore Di Mauro e il direttore del dipartimento foreste, Pietro Tolomeo, hanno concordato con i sindacati, che il percorso di immissione del personale avverra' in maniera contestuale in tutta la Sicilia.

ef/mav

Commenti