Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LACCOTO, UNIVERSITÀ: SBLOCCATE LE ISCRIZIONI AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE DEI GIOVANI MEDICI SICILIANI NELLE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

26/05/2010 - Sbloccate le iscrizioni ai corsi di specializzazione dei giovani medici siciliani nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università di Catania, Messina e Palermo. E’ questo l’importante risultato della riunione della VI Commissione Legislativa dell’A.R.S. presieduta dall’on.le Giuseppe Laccoto che ha promosso il confronto risolutivo con l’Assessorato della Salute, l’Assessorato dell’Economia, i tre Atenei siciliani ed i rappresentanti sindacali dei giovani medici interessati.

Grazie all’impegno della Presidenza della Commissione sono state superate le resistenze delle Università che hanno finora impedito l’avvio dei contratti formativi in assenza di presunte garanzie per i crediti relativi alle borse di studio degli anni precedenti pur disponendo della previsione di spesa (circa 19 milioni di €) autorizzata con la recente Legge Finanziaria della Regione sufficiente a far partire tutti i corsi di specializzazione per l’anno in corso. Nei prossimi giorni sarà attivato un tavolo tecnico presso l’Assessorato dell’Economia per definire tempi e modalità di pagamento delle spettanze attuali e pregresse dovute dalla Regione alle Università che attraversano difficoltà di bilancio dovute anche alla riduzione dei trasferimenti statali.
“Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto in VI Commissione Legislativa dopo un lungo e serrato confronto con tutti i protagonisti della vicenda –ha dichiarato il presidente on.le Laccoto- in quanto abbiamo finalmente dato serenità a centinaia di giovani medici specializzandi circa il loro futuro formativo cui fa molto affidamento il sistema sanitario regionale nell’ottica di una crescita professionale di tutti i suoi operatori”.

Commenti