Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LACCOTO, UNIVERSITÀ: SBLOCCATE LE ISCRIZIONI AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE DEI GIOVANI MEDICI SICILIANI NELLE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

26/05/2010 - Sbloccate le iscrizioni ai corsi di specializzazione dei giovani medici siciliani nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università di Catania, Messina e Palermo. E’ questo l’importante risultato della riunione della VI Commissione Legislativa dell’A.R.S. presieduta dall’on.le Giuseppe Laccoto che ha promosso il confronto risolutivo con l’Assessorato della Salute, l’Assessorato dell’Economia, i tre Atenei siciliani ed i rappresentanti sindacali dei giovani medici interessati.

Grazie all’impegno della Presidenza della Commissione sono state superate le resistenze delle Università che hanno finora impedito l’avvio dei contratti formativi in assenza di presunte garanzie per i crediti relativi alle borse di studio degli anni precedenti pur disponendo della previsione di spesa (circa 19 milioni di €) autorizzata con la recente Legge Finanziaria della Regione sufficiente a far partire tutti i corsi di specializzazione per l’anno in corso. Nei prossimi giorni sarà attivato un tavolo tecnico presso l’Assessorato dell’Economia per definire tempi e modalità di pagamento delle spettanze attuali e pregresse dovute dalla Regione alle Università che attraversano difficoltà di bilancio dovute anche alla riduzione dei trasferimenti statali.
“Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto in VI Commissione Legislativa dopo un lungo e serrato confronto con tutti i protagonisti della vicenda –ha dichiarato il presidente on.le Laccoto- in quanto abbiamo finalmente dato serenità a centinaia di giovani medici specializzandi circa il loro futuro formativo cui fa molto affidamento il sistema sanitario regionale nell’ottica di una crescita professionale di tutti i suoi operatori”.

Commenti