Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

LO MONTE (MPA): LOMBARDO RISPONDE CON I FATTI

14/05/2010 - La regione Sicilia ha trattato con lo Stato e ha proposto soluzioni riformatrici sui problemi sanitari. Il capogruppo dell’MPA alla Camera on. Carmelo Lo Monte esprime grande soddisfazione per il fatto che finalmente il governo nazionale ha riconosciuto, tramite il ministro della Salute Ferruccio Fazio, che la Sicilia con le sue proposte riformatrici ha raggiunto ottimi risultati.

E’ una risposta questa molto concreta e salutare agli attacchi spudorati di tutti coloro che vorrebbero un Mezzogiorno e soprattutto la Sicilia in ginocchio per fini non certamente sociali ma semplicemente di bottega.
Il capogruppo dell’MPA è sicuro che il presidente Lombardo e l’assessore Russo completeranno la realizzazione del piano sanitario attraverso la deospedalizzazione e il rafforzamento delle strutture territoriali affinché si possano liberare ulteriori risorse finanziarie da utilizzare per il bene dei cittadini siciliani.

Commenti