Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

LOMBARDO FIRMA A SAN FRATELLO LA CONVENZIONE CON I GEOLOGI

Palermo, 15/05/2010 - Sarà il Presidente della Regione Siciliana on. Raffaele Lombardo a firmare, per conto del Drpc – Dipartimento regionale della Protezione Civile- domenica 16 maggio al Campo sportivo di San Fratello, alle ore 16, la convenzione tra lo stesso dipartimento, del quale è direttore l’ing. Pietro Lo Monaco, e l’Ordine regionale dei geologi di Sicilia, rappresentato dal presidente Gian Vito Graziano.


«Attraverso la firma di questa convenzione – ha commentato il presidente Graziano - si raggiunge un obiettivo prestigioso per l’intera categoria professionale. Vogliamo ricordare l’impegno dei geologi volontari che a seguito dei dissesti idrogeologici avvenuti nella zona jonica messinese l’1 ottobre 2009 e sui Nebrodi fra i mesi di gennaio e marzo 2010, hanno supportato, gratuitamente, con professionalità e abnegazione il Drpc e i centri operativi comunali attivati nella ricognizione, nel monitoraggio delle aree dissestate e nelle attività di presidio territoriale.

A seguito della stipula della convenzione – ha continuato a dire Graziano -, il Drpc, per l'espletamento delle attività di monitoraggio, del presidio territoriale, del censimento e della catalogazione dei dissesti finalizzata alla prevenzione e al contrasto del rischio geomorfologico e idraulico e di concorso alla gestione dell’emergenza, si potrà avvalere, nell'ambito della pianificazione di Protezione Civile, nei limiti delle somme all'uopo disponibili, dei geologi liberi professionisti iscritti all'Ordine Regionale dei geologi di Sicilia».

Antonio Gallitto
Resp. Ufficio Comunicazione
Geologi di Sicilia
____________

DEI GEOLOGI DI SICILIA
Viale Lazio, 2/A  -  90144 PALERMO
Tel. 091.6269470  -  Fax 091.6269471

Commenti

  1. Se si vuole sistemare i siti a rischio idrogeologico o dissestati,con molto risparmio, suggerisco l'adozione di un nuovo sistema brevettato che smaltisce i r.s.u. incorporandoli in blocchi di cemento che si possono fare con misure e forme adattabili per mettere in sicurezza i siti in modo semplice ed economico.
    Sarò lieto di dare spiegazioni dettagliate in merito a chi ne sia interessato.
    Genova - aldocannavo@fastwebmail.it

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.