Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LONGI, I SINDACI DELL’UNIONE DEI NEBRODI INCONTRANO I SINDACATI

Longi (Me), 15/05/2010 - Definizione di piattaforme negoziali locali, accordi sul welfare, politiche fiscali e tariffarie per la difesa delle condizioni di vita dei cittadini. Questo al centro dell’incontro avvenuto ieri, presso il palazzo municipale longese, tra i tre sindaci dei comuni dell’Unione dei Nebrodi, Alessandro Lazzara, Rosalia Lanza e Antonino Carcione,
e i rappresentanti dei sindacati di CGIL, CISL e UIL. Per la CISL è intervenuto il segretario Generale, Tonino Genovese, e una componente della segretaria provinciale, Mariella Crisafulli, e per la CGIL Maurizio Zingales.

Al centro della riunione anche l’impoverimento economico-sociale e l’elevato costo della vita collegato alla lievitazione di prezzi e tariffe. Proprio per cercare di far fronte a queste problematiche, le tre amministrazioni hanno mostrato disponibilità a continuare il percorso verso un maggiore potenziamento dei servizi e per un più intenso sostegno alle famiglie. Sono stati, infatti, mostrati i progetti che a breve termine saranno intrapresi dalle singole amministrazioni e all’Unione dei Comuni dei Nebrodi e quelli già realizzati: sostegno agli studenti, servizio estivo di piscina per i ragazzi e colonia per i bambini, aiuto agli anziani, stage formativi, corsi di inglese e l’apertura della palestra comunale.

Il sindaco di Longi ha inoltre presentato il bilancio sociale per illustrare nel dettaglio le singole attività. Alla fine dell’incontro, le amministrazioni comunali e le parti sociali hanno sottolineato la necessità di attuare politiche di sostegno. Un comune accordo, quindi, tra sindacati e governi locali per incidere positivamente sul livello di reddito dei cittadini attraverso la miglior qualità e quantità di servizi sociali.

Carmen Pidalà

Commenti