Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MALTEMPO: WEEK END 'PERTURBATO' AL CENTRO-SUD

14-05-2010 - Come già annunciato ieri, la vasta perturbazione atlantica che si estende dalla Groenlandia fino alle isole Canarie, coinvolgerà nella giornata di domani il bacino del Mediterraneo, continuando a determinare condizioni di maltempo, in particolare al centro-sud.


Sulla base dei modelli disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un ulteriore avviso di avverse condizioni meteorologiche che estende ed integra quello diffuso nella giornata di ieri, che prevedeva fenomeni precipitativi sulle regioni centro-settentrionali, tuttora in atto. In particolare dalla tarda serata di oggi, venerdì 14 maggio, si prevede il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale localmente di forte intensità, sulla Sardegna, in estensione da domani, sabato 15 maggio, alle regioni nord-orientali e a quelle centro-meridionali, specialmente i settori tirrenici. I fenomeni potranno essere accompagnati da attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sono previsti, inoltre, venti molto forti dai quadranti occidentali sulle isole maggiori e sulle regioni meridionali con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Il Dipartimento della Protezione Civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.

Commenti