Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MESSINA, AL VIA LA “SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA”

Messina, 4 maggio 2010 – Al via la “Settimana della Croce Rossa Italiana”, evento di rilievo dedicato a conoscere ed approfondire le origini, la storia e le attività precipue della Croce Rossa. Ricco, grazie al costante impulso della dottoressa Francesca Stagno d’Alcontres, commissario del Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana (C.R.I.), il calendario degli appuntamenti.
Momenti dedicati sia all’informazione che alla consueta e capillare attività di prevenzione in favore della cittadinanza. Previsto, infatti, il “Monitoraggio della Salute”, con lo schieramento del “Modulo Analisi Cliniche” e della “Cittadella della Salute”. Il primo nei giorni 5 e 7 maggio, dalle 8.30 alle 11, rispettivamente nel piazzale antistante la Chiesa dei Miracoli a Villa Dante e in Piazza “Casa Pia”. La struttura modulare polivalente, invece, sarà disponibile domenica 9 maggio, dalle 9 alle 12, in Piazza “Cairoli”.
Spazio alla storia venerdì 7, dalle 9 alle 12, con la mostra sulla Croce Rossa Italiana che avrà luogo presso il Teatro “Vittorio Emanuele”. Particolare attenzione sarà riservata agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e a quanti vorranno affrontare questo “viaggio nel passato”, con un approfondimento sulla nascita, sui principi ispiratori, sulla partecipazione ai principali eventi mondiali e sulla presenza della C.R.I. nella città dello Stretto.

Permanentemente disponibile, inoltre, un servizio di informazione al pubblico sulle attività della Croce Rossa e sulle modalità e l’iter necessario per diventare volontario in una delle componenti: Volontarie del Comitato Femminile, Volontari del Soccorso, Donatori Sangue, Pionieri, Corpo Militare, Infermiere Volontarie.
Il Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana, una realtà della città dello Stretto, nel 2010 ha già schierato la “Cittadella della Salute”, a Tortorici il 31 gennaio e Villafranca Tirrena il 21 marzo, partecipato alla seconda edizione della “Notte della Cultura”, il 13 febbraio, con una serie di iniziative volte a riscoprire la storia della Croce Rossa Italiana nella città di Messina, condotto, nei giorni 7 e 14 marzo, l’attività di “Monitoraggio della Salute” ed è intervenuto attivamente alla “Settimana della Sicurezza”, esercitazione di emergenza sismica e protezione civile organizzata dal Comune di Messina dal 19 al 23 aprile 2010.

Commenti