Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MESSINA, FORESTALI: LA PROSSIMA SETTIMANA ENTRANO IN SERVIZIO GLI STAGIONALI PER LA CAMPAGNA ANTICENDIO

21 mag ‘10 – Lunedì 24 maggio, il Corpo forestale di Messina inoltrerà all’Ufficio del lavoro e ai collocamenti le richieste di assunzione dei circa 950 lavoratori stagionali forestali della provincia di Messina. Dopo la pubblicazione degli atti che richiederà alcuni giorni, i 950 lavoratori inizieranno il lavoro della stagione 2010 della Campagna forestale antincendio nella nostra provincia.

“Quest’anno, le giornate lavorate saranno 151, un notevole aumento del numero rispetto agli anni precedenti con un duplice risultato sia in termini di sicurezza del territorio che occupazionale”, osservano i segretari generali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Giovanni Mastroeni, Calogero Cipriano e Orlando, che salutano con grande soddisfazione tale risultato.
“Un obiettivo raggiunto -osservano- grazie ad una lunga stagione di mobilitazione, incontri e impegni che i forestali hanno portato avanti sotto la guida di Cgil Cisl e Uil e che hanno portato non solo all’aumento delle giornate di lavoro ma anche al pagamento degli arretrati contrattuali e a una maggiore attenzione da parte del governo della regione siciliana dei confronti del comparto forestale. Anche e non ultimo in considerazione della lotta al dissesto idrogeologico”. (U.S.Cgil ME)

Commenti

  1. Ritengo che l'impiego dei lavoratori forestali sarebbe più utile per la messa in sicurezza di alcuni siti a rischio idrogeologico del territorio. Posso suggerire al riguardo un nuovo sistema brevettato che consente di sistemare molti siti in modo semplice ed economico.
    Prego interpellarmi per chiarimenti dettagliati.
    Genova - aldocannavo@fastwebmail.it

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.