Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MONTAGNAREALE, L’IMPORTANZA E LA NECESSITÀ DI UN LAVORO CERTO

Montagnareale, 26/05/2010 - In questi giorni questa intera comunità è stata investita da un problema che ancora una volta fa riflettere sull’importanza e sulla necessità di un lavoro certo. Il comune, nella situazione attuale che concerne il personale in organico e le forze lavorative effettivamente operanti, disimpegna le proprie funzioni d’istituto ed eroga importanti servizi alla collettività con la massima efficienza e
tempestività grazie all’apporto determinante dei lavoratori in servizio con contratto determinato e LSU, perfettamente e con le dovute capacità inseritisi nei vari settori ove hanno nel tempo acquisito la necessaria preparazione conoscitiva. Tale stato di fatto, in particolare, è scaturito dal mancato reintegro del personale collocato a riposo.

La sottoscritta si è immediatamente attivata investendo le autorità competenti, evidenziando il problema e facendosi portavoce delle legittime richieste dei lavoratori suddetti nonché fornendo ampia relazione relativamente alla situazione del proprio ente e dei servizi dallo stesso erogati con continuità soprattutto con l’ausilio dei lavoratori in servizio con contratto a tempo determinato e LSU.
Tra l’altro ha fatto riferimento al Presidente della Commissione V - Cultura, Formazione e Lavoro, On.le Fausto Maria Fagone, deputato all’Assemblea Regionale Siciliana nella Legislatura XIV XV, proprio referente politico, il quale ha comunicato che il problema non solo è stato già attenzionato nelle giuste sedi ma che il prossimo 8 giugno 2010 sarà discussa in aula la legge che ne regola la materia.
Nel rappresentare la necessità e l’urgenza di definire in maniera seria e definitiva la questione di vitale importanza per l’ente e per i lavoratori di che trattasi si conferma la più ampia solidarietà agli stessi, che stanno vivendo in questi giorni momenti di angoscia e di smarrimento, da parte di questa amministrazione e del Sindaco di questo comune.
Montagnareale, 25 maggio 2010
ANNA SIDOTI
Sindaco di Montagnareale

Commenti