Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

OPERAZIONE “FERMI TUTTI 3”: ARRESTATI DAI CC 2 INCENSURATI CHE DOPO AVERE RAPINATO ALCUNE BANCHE PORTANO LE FAMIGLIE IN CROCIERA

03/05/2010 - Altri due rapinatori catanesi in trasferta arrrestati dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Taormina. Questa volta sono caduti nella rete Ventura Francesco nato a Catania cl. 1983 e Messina Maurizio Giuseppe Andrea nato a Catania cl. 1982, rintracciati a catania e sottoposti a fermo di indiziato di delitto della polizia giudiziaria. il primo, si sarebbe reso responsabile di ben 5 rapine perpetrate ai danni di istituti di credito della sicilia sud orientale nell’arco di due mesi:

 la prima, il 5.01.2010, ai danni dell’agenzia “monte dei paschi di siena” di scicli (rg), che aveva fruttato 6.000,00 euro;
 la seconda, il 19.01.2010 ai danni dell’agenzia “monte dei paschi di siena” di floridia (sr), che aveva fruttato 33.300,00 euro circa;
 la terza, il 22.02.2010, tentata, ai danni dell’agenzia “monte dei paschi di siena” di canicattini bagni (sr);
 la quarta, il giorno dopo, ovvero il 23.02.2010, ai danni della stessa banca di canicattini bagni (sr), che aveva fruttato 9.300,00 euro;

 l’ultima, nuovamente ai danni dell’agenzia “monte dei paschi di siena” di floridia (sr), questa volta in compagnia dell’altro fermato, messina maurizio giuseppe andrea, che aveva fruttato 16.000,00 euro circa.
il bottino complessivo di circa 64.000,00 euro è stato in parte utilizzato dai due per andare in crociera in spagna con le rispettive famiglie, ma al rientro, i militari dell’arma hanno fatto scattare le manette atteso che erano a conoscenza che i due avrebbero presto fatto perdere le loro tracce.

le approfondite e meticolose indagini dei carabinieri di taormina si sono fondate su diversi articolati accertamenti e attraverso l’acquisizione delle registrazioni dei sistemi di vedeosorveglianza degli istituti bancari.
i due fermati sono ora sottoposti alla misura cautelare in carcere presso la casa circondariale di catania piazza lanza su disposizione del gip del tribunale di catania, dott. cannella, che ha accolto la richiesta del magistrato che ha coordinato l’attività dei carabinieri in queste indagini, il dott. angelo busacca della procura della repubblica di catania.

l’attività investigativa ha avuto origine da un’indagine coordinata dalla dott.ssa liliana todaro della procura della repubblica di messina, in relazione ad alcune rapine consumate sulla fascia ionica della provincia messinese.

le indagini della compagni di taormina proseguono per addivenire ai complici che hanno partecipato di volta in volta con il ventura alla commissione delle rapine.
peraltro, va sottolineata la particolare difficoltà riscontrata dai carabinieri nel corso delle indagini dovuta alla incensuratezza dei due arrestati, che tra l’altro sono tra loro cognati.
la più ampia attività di indagine dei carabinieri di taormina denominata “fermi tutti” ha consentito sino ad oggi di individuare gli autori di ben 12 rapine perpetrate presso gli istituti di credito della costa sud orientale siciliana.

Commenti