Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PARCO DEI NEBRODI: I CARABINIERI SEQUESTRANO DUE DISCARICHE ABUSIVE AD UCRIA

Ucria (Me), 5 maggio 2010 - Nell’ambito dei servizi volti a tutelare le bellezze naturali del nostro territorio, i militari della Compagnia di Patti hanno incrementato i controlli nelle aree più a rischio ed in particolare in corrispondenza delle riserve naturali che vengono spesso violate da gravi condotte.  Un pattuglia della Stazione CC di Ucria, ieri mattina nel percorrere la SS 116 ha colto in flagranza tre camion che scaricavano
materiale di risulta in due distinte discariche abusive in località “Rocca San Marco” e “Minissale”.

Dagli accertamenti eseguiti sul posto è emerso che il materiale, proveniente dalle opere di sbancamento relative al costruendo parco eolico nei comuni di Ucria, Raccuja e Floresta, veniva scaricato in quelle zone senza alcuna autorizzazione.

Immediato è scattato il sequestro e la denuncia, in stato di libertà, per “realizzazione di discarica non autorizzata” e “getto pericoloso di cose” a carico dei tre autisti, dei titolari della ditta di movimento terra -imprenditori di Montalbano Elicona- e dei proprietari dei terreni interessati dalla discarica.

Anche l’odierna operazione, è inserita nell’ambito di un più vasto piano di monitoraggio del territorio finalizzato alla prevenzione dei reati in materia ambientale, disposti dal Comando Provinciale CC di Messina.

L’intera area è stata sottoposta a sequestro penale e chiunque continuerà a scaricare in quella zona, rischia ora di essere arrestato per violazione di sigilli.

Commenti