Richiesta di arresto per Cuffaro e Pace, durissimo colpo alla credibilità del governo Schifani

Caronia: "Fiducia nella magistratura. Solidarietà personale e politica a Saverio Romano".  Le indagini accerteranno la verità, dimostrando l'estraneità.  M5S: “Richiesta di arresto per Cuffaro e Pace ennesimo durissimo colpo alla credibilità del governo Schifani. Il  M5S abbandona l'Aula per protesta Palermo, 4 nov 2025 - "Desidero esprimere la piena fiducia nell'operato della magistratura e dei suoi sistemi di controllo e bilanciamento. Sono certa che le indagini accerteranno rapidamente la verità, dimostrando l'estraneità dell’onorevole Saverio Romano, coordinatore nazionale di Noi Moderati, alle accuse che gli sono mosse". Così, in una nota, Marianna Caronia, deputato regionale di Noi Moderati.  "All’onorevole Romano va in questo momento la mia solidarietà personale e politica. Condividiamo con lui l'auspicio che si faccia piena luce su tutta la vicenda, al di là dell'inaccettabile processo mediatico che si è già messo in moto - conti...

PATTI: IX^ EDIZIONE “TINDARI TEATRO GIOVANE”. DOMANI IL LICEO “VALLI” DI BARCELLONA P.G. E IL “MATTEI” DI AVOLA

 04/05/2010 - Domani 5 maggio, nel Teatro “Comunale” di Patti, nell’ambito della IX edizione del “Tindari Teatro Giovane”, saranno messe in scena due opere teatrali: alle ore 9.30, sarà rappresentata “A barunissa”, a cura degli studenti del Liceo classico “Luigi Valli” di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), regia di Carmela La Vena; alle ore 11, seguirà lo spettacolo “Ekklesiazuse” di Aristofane, realizzato
dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Enrico Mattei” di Avola (Sr), regia di Antonina Amato e Michelina Cravè.

La kermesse teatrale, che si svolgerà fino al 14 maggio, vedrà protagonisti diciotto istituti superiori provenienti dall’intero territorio nazionale, in particolare da Sicilia, Calabria, Puglia e Lazio.

Le scuole superiori metteranno in scena opere inedite ma, soprattutto, capolavori di grandi autori teatrali da Pirandello ad Oscar Wilde.

Gli istituti coinvolti sono: il Liceo scientifico “Orazio Tedone” di Ruvo di Puglia (Ba); il Liceo classico “Socrate” di Bari; il Liceo scientifico “G. Galilei” di Catania; il Liceo classico “Valli” di Barcellona Pozzo di Gotto (Me); l’ITCG “F. Borghese” di Patti (Me); il Liceo classico “A. Cascino” di Piazza Armerina (En); il Liceo classico “E. Trimarchi” di Santa Teresa Riva (Me); l’IIS “G. Mazzini” di Napoli; il Liceo scientifico “G. Seguenza” di Messina; il Liceo classico “D. Borrelli” di S. Severina (Kr); l’IIS “M. Amari” di Giarre (Ct); l’IPSIA “G. Mazzone” di Cariati (Cs); il Liceo classico “L. Manara” di Roma; l’IIs “Regina Elena” di Acireale (Ct); l’IIS “Enrico Mattei” di Avola (Sr); il Liceo classico “Francesco Maurolico” di Messina; il Liceo classico “Vittorio Emanuele III” di Patti (Me) ed il Liceo psicopedagogico “Emilio Ainis” di Messina.

“Eventi come ” - ha affermato l’assessore provinciale alla cultura, Mario D’Agostino (nella foto) – “contribuiscono alla diffusione di una vitalità culturale che finalmente sembra essere rifiorita nel nostro territorio”. Il presidente della Provincia, on. Nanni Ricevuto, ha elogiato l’alta qualità delle rappresentazioni proposte e sottolineato l’importanza di queste iniziative per lo sviluppo della cultura nel contesto giovanile.

Commenti