Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI: TRUFFA ALLO STATO SMASCHERATA DALLA GUARDIA DI FINANZA, SEQUESTRATI CONTI CORRENTI E 2 BARCHE

PATTI (MESSINA), 13/05/2010 - Smascherata dalla Guardia di finanza una truffa ai danni dello Stato e dell'Unione Europea. Gli agenti della Guardia di Finanza, su disposizione del gip del Tribunale di Patti (Me), Rosanna Casabona, hanno sequestrato due imbarcazioni da diporto, di 12 e 15 metri, utilizzate durante la stagione estiva per l'attivita' di charter-nautico alle isole Eolie, e diversi conti correnti bancari intestati a quattro persone.
Il valore complessivo dei beni sequestrati ammonterebbe a circa 600.000 euro. Gli indagati, secondo quanto accertato dagli investigatori, avrebbero posto in essere un'articolata serie di raggiri per ottenere un finanziamento finalizzato all'acquisto delle due imbarcazioni. I contributi comunitari concessi dall'Assessorato regionale all'Industria, nell'ambito del Por Sicilia 2000-2006, secondo quanto e' emerso nel corso delle indagini, erano finalizzati alla realizzazione di nuova imprenditoria giovanile e di nuovi posti di lavoro. In pratica, avrebbero dovuto comportare l'assunzione di 14 lavoratori a tempo pieno per tutto l'anno, ma in realta' nessuna assunzione sarebbe stata mai fatta.

L'accusa è di truffa ai danni dello Stato e dell’Unione Europea.

Commenti