Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

PATTI: TRUFFA ALLO STATO SMASCHERATA DALLA GUARDIA DI FINANZA, SEQUESTRATI CONTI CORRENTI E 2 BARCHE

PATTI (MESSINA), 13/05/2010 - Smascherata dalla Guardia di finanza una truffa ai danni dello Stato e dell'Unione Europea. Gli agenti della Guardia di Finanza, su disposizione del gip del Tribunale di Patti (Me), Rosanna Casabona, hanno sequestrato due imbarcazioni da diporto, di 12 e 15 metri, utilizzate durante la stagione estiva per l'attivita' di charter-nautico alle isole Eolie, e diversi conti correnti bancari intestati a quattro persone.
Il valore complessivo dei beni sequestrati ammonterebbe a circa 600.000 euro. Gli indagati, secondo quanto accertato dagli investigatori, avrebbero posto in essere un'articolata serie di raggiri per ottenere un finanziamento finalizzato all'acquisto delle due imbarcazioni. I contributi comunitari concessi dall'Assessorato regionale all'Industria, nell'ambito del Por Sicilia 2000-2006, secondo quanto e' emerso nel corso delle indagini, erano finalizzati alla realizzazione di nuova imprenditoria giovanile e di nuovi posti di lavoro. In pratica, avrebbero dovuto comportare l'assunzione di 14 lavoratori a tempo pieno per tutto l'anno, ma in realta' nessuna assunzione sarebbe stata mai fatta.

L'accusa è di truffa ai danni dello Stato e dell’Unione Europea.

Commenti