Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

REGIONE: BENI CULTURALI, DOMANI "LA NOTTE DEI MUSEI"

PALERMO, 14 mag 2010 (SICILIAE) - Porte aperte, domani sera, dei musei e delle aree archeologiche siciliane. L'occasione e' "La notte dei Musei", iniziativa alla quale ha deciso di aderire l'assessorato regionale ai Beni culturali e all'Identita' siciliana e che cade proprio il giorno in cui si celebra il 64° anno dell' Autonomia della Regione siciliana.
L'ingresso sara' gratuito nelle ore serali e notturne e l'elenco dei luoghi che sara' possibile visitare, e' consultabile nel sito dell'assessorato regionale ai Beni culturali, www.regione.sicilia.it/beniculturali.

Messina, 14 maggio 2010 - In occasione della “Notte dei Musei”, edizione 2010, evento promosso
dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, cui aderisce l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, la Soprintendenza per i Beni Culturali di Messina ha programmato per la sera del prossimo 15 maggio, dalle ore 20 alle 2 della domenica successiva, l’apertura con ingresso gratuito del Museo Archeologico di Milazzo, degli Antiquaria di Tindari ed Halaesa (Tusa).

Sarà altresì consentito l’accesso al Castello di Spadafora, sito monumentale del demanio regionale.

Il Soprintendente ad interim
(Arch. Rocco G. Scimone)

Riccardo Vadalà

Commenti