Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ROMA, VINCONO LA 4^ EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE "MUSICA E CINEMA" I RAGAZZI DELL'ISTITUTO LEONARDO DA VINCI DI GLIACA DI PIRAINO

15/05/2010 - Vincono riscuotendo un grande successo alla quarta edizione del concorso nazionale "Musica e Cinema" che si è svolto a Roma dal 12 al 15 maggio 2010 i ragazzi dell'istituto Leonardo da Vinci di Gliaca di Piraino . Prestigioso successo di una orchestra di flauti dolci, conpleta in tutte le sue
componenti, che ha eseguito musiche dei piú grandi musicisti di tutti i tempi, arrangiate dal maestro Giuseppe Lacava, docente di educazione misicale nella scuola pirainese e direttore della stessa orchestra . Compongono l'ensemble Matteo Palmeri, Tiziana Busacca, Francesca Spanò, Marco Cipriano, Francesca Pintaudi, Tindara Papa, Elena Scaffidi, Coralie Camuti, Marco Galipò, Marta Ricciardi, Carmelo Terranova, Fabiana Scaffidi, Carmen Di Giorgio, Eleonora Campisi, Giorgia Busacca e Maura Miragliotta. Il presigioso riconoscimento, ottenuto con il massimo dei voti di una qualificata giuria (100 su 100 il giudizio ottenuto) è stato conteso da decine di "orchestre scolastiche" provenienti da tutt'Italia.

Molto orgogliosi dei loro ragazzi i numerosi genitori e docenti che li hanno seguiti sino a Roma. Il premio in danaro vinto dell'orchestra per avere ottenuto il primo posto è stato devoluto, su espresso desiderio di tutti i ragazzi, alla scuola Anna Magnani di Roma perché venga impiegato in memoria di Francesca Colonnello e Sara Panuccio, le due giovani studentesse Romane tragicamente scomparse durante il campo scuola del 20 aprile scorso nell'isola di Ventotene.

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.