Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

S. STEFANO CAMASTRA: VANA RICHIESTA DI UNA SEDE OPERATIVA PER ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE

Santo Stefano di Camastra, 14/05/2010 - La Sottoscritta Maria Angela Cerniglia, in qualità di Capo Raggruppamento Provinciale e Legale Rappresentante, ha chiesto più volte una sede operativa per le attività di Protezione Civile, per la ns. Organizzazione di volontariato, regolarmente iscritta all’Albo Regionale di Protezione Civile con n°255 e Decr. 321 ed inoltre iscritta all’Albo Nazionale del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
Si precisa inoltre che sin dalla nascita di codesta ODV, nata nell’anno 2006, che chiediamo da sempre un locale per le attività di protezione civile, in quanto noi siamo una struttura provinciale, alla nostra Amministrazione Comunale. Visto che fino a due mesi fa il capo divisione Giovanni Gagliano, in nella sua ultima lettera di richiesta che portava la firma dello stesso e del legale rappresentante, non ci è ancora pervenuta nessuna risposata ne negativa e ne positiva, vista l’importanza della nostra utilità nella prevenzione e di soccorso.

Però in questi ultimi mesi ad associazioni culturali, sono stati concessi dei locali, chiediamo al Primo Cittadino ed alla sua Amministrazione Comunale ci poniamo allora una domanda: Come mai loro si e noi ancora nulla? Penso che sia una notevole differenza perché noi agiamo nel portare aiuto agli altri come i Vigili del Fuoco volontari, noi operiamo nel volontariato di PROTEZIONE CIVILE. Pertanto attendiamo una risposta da parte del nostro Sindaco e dei suoi Assessori, Consiglieri Comunali e Presidente del Consiglio Comunale!




Il Vice Capo Raggruppamento Provinciale
con delega Comunicazioni
(Rag. Soccorso Salamone)

Commenti