Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

A S. STEFANO DI CAMASTRA IL 4° RADUNO DI FERROVIE SICILIANE

01/05/2010 - In occasione del 4° raduno di FERROVIE SICILIANE (Associazione culturale per la tutela e la conservazione del patrimonio storico e tecnico del trasporto pubblico in Sicilia) previsto per domenica 9 maggio 2010 con inizio alle ore 09.30, è stato programmato un tour
alla scoperta delle particolarità ferroviarie nonché ambientali, culturali e gastronomiche delle località, della provincia tirrenica di Messina, di Tusa e Santo Stefano di Camastra.

L’evento permetterà ai partecipanti di visitare gli impianti ferroviari ed apprezzare le bellezze culturali del luogo. Particolare spazio sarà riservato alla struttura ”Atelier Sul Mare” di Castel di Tusa; con questa occasione sarà possibile ammirare le suggestive camere tematiche realizzate da diversi artisti internazionali, tra cui Antonio Presti autore della ”Fiumara d’Arte”.

E’ previsto, inoltre, il pranzo presso una trattoria della zona a base di prodotti tipici locali. Per meglio valorizzare il trasporto su ferro di minore impatto ambientale il viaggio, sia d’andata che di ritorno, verrà affrontato esclusivamente in treno.

Il raduno è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita. E’ possibile prenotarsi accedendo alla sezione “Cultura e Turismo” presente sul nostro portale o contattandoci ai seguenti recapiti: 3473354886 Giovanni Russo o 340 8079490 Andrea Castorina.

Commenti