Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SICILIA: GIUNTA REGIONALE AVVIA PIANO BONIFICA DISCARICHE

PALERMO, 15 mag 2010 - Avvio immediato al piano di bonifica e integrazione delle discariche esistenti, come previsto dalla legge sui rifiuti, anche per fronteggiare eventuali emergenze che dovessero verificarsi nella discarica di Bellolampo a Palermo.

Lo ha deciso la giunta di governo della Regione siciliana riunita oggi a Palazzo d'Orleans sotto la presidenza di Raffaele Lombardo.

Le attivita' di bonifica saranno svolte dal Dipartimento regionale di Protezione Civile che si avvarra' degli altri dipartimenti interessati. Riguardo al problema della discarica di Bellolampo ed in generale del percolato, il presidente della Regione, su conforme delibera della giunta proposta dall'assessore al ramo, ha ribadito la piena collaborazione con tutte le istituzioni interessate al superamento di un problema che e' interesse comune risolvere.

La giunta ha poi affrontato il tema dei dirigenti generali esterni e deciso di aggiornarsi, su questo argomento, a mercoledi' prossimo. In quella sede verra' apprezzato anche un disegno di legge di settore che mira a definire in modo compiuto, per il futuro, il tetto di dirigenti esterni utilizzabili nell'ambito dell'Amministrazione regionale ed i criteri per la loro scelta.

In materia di sanita' l'esecutivo ha approvato lo schema di convenzione per la nascita del Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo che sara' realizzato in collaborazione con l'ospedale Bambino Gesu' di Roma, quale unico centro di III livello della Regione siciliana allo scopo di sviluppare l'attivita' di alta specializzazione cardiologica pediatrica.

Nominato, infine, il Commissario Straordinario della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana. Si tratta di Cosimo Aiello, dirigente regionale con specifica esperienza nel settore.

mav

Commenti