Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

AGRICOLTURA: ON LINE LE SCHEDE DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE SICILIA

PALERMO, 3 giu 2010 (SICILIAE) - Tredici centesimi per un chilo di grano, un centesimo in piu' per lo stesso quantitativo di orzo, soli trentatre centesimi per un chilo di arance navel: la fotografia della crisi agricola siciliana e' cristallizzata nel decreto del dirigente generale del dipartimento per gli interventi strutturali in agricoltura, che ha trasmesso il documento alla Gazzetta ufficiale della Regione. Il decreto contiene le schede relative alla determinazione dei quantitativi e dei prezzi di riferimento medi del triennio precedente, nonche' dei prezzi medi dell'anno 2009, per le produzioni vegetali piu' diffuse in Sicilia. Le schede, pubblicate anche sul sito internet della Regione, sono suddivise per provincia. Il decreto e' lo strumento indispensabile di riferimento per la materiale erogazione dei fondi ripartiti alle regioni dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, ai sensi del decreto legislativo n.102 d el 29 marzo 2004.

"I dati elaborati dal dipartimento sono l'ennesima conferma di una crisi strutturale - commenta Titti Bufardeci, assessore regionale alle risorse agricole e alimentari della Regione Siciliana - che andra' affrontata con strumenti straordinari, intervenendo sulla filiera, sui controlli e investendo risorse per la creazione di un marchio di riconoscimento delle produzioni siciliane che crei valore aggiunto a favore dei nostri agricoltori".

pm/sl

Commenti