
Capo d’Orlando, 24/06/2010 - Inizia da Capo d’Orlando l’attività dei Mercati degli Agricoltori dei Nebrodi, a cui possono partecipare gli imprenditori agricoli, singoli o in associazione , anche operanti nell’artigianato e nell’agro alimentare, ma che esercitino la propria attività produttiva nell’ambito del territorio siciliano e siano .iscritti nell’apposito elenco tenuto dall’Assessorato regionale all’Agricoltura.
Accogliendo le indicazioni delle organizzazioni degli agricoltori interessate i mercati si terranno, in fase sperimentale e per evitare concomitanze con gli altri mercati, lunedi a Capo d’Orlando e venerdi a Sant’Agata Militello, lungomare accanto villa Bianco.
Il primo mercato aprirà il 28 giugno 2010 a Capo d’Orlando, parcheggio adiacente la stazione, dove l’amministrazione ha programmato per la mattina di lunedi una simpatica cerimonia con degustazioni e rinfresco.
Cettina Scaffidi , assessore del comune di Capo d’Orlando alla Agricoltura ed alla tutela dei consumatori , è certa del successo dell’iniziativa. sia per la partecipazione di produttori qualificati provenienti dal territorio dei Nebrodi, ma soprattutto per l’opportunità offerta ai cittadini e ai turisti di avvicinarsi a prezzi concorrenziali a prodotti tradizionali e di qualità , che con la filiera corta rafforzano il nostro legame con l’ambiente, con la cultura e le tradizioni del nostro territorio.
Infatti i mercati degli agricoltori, assicura il presidente dell’Unione avv Giuseppe Collura, puntano a garantire maggiore valore aggiunto al produttore e sicurezza al consumatore, avvicinando i consumatori ai prodotti locali a Km zero .
Per facilitare la partecipazione dei piccoli produttori locali, aggiunge l’avv Collura, l’Unione dei Nebrodi mette a disposizione gazebo e strutture per l’esposizione e la vendita dei prodotti, ed inoltre, in collaborazione con i comuni, con la SOAT di Sant’Agata e le associazioni che aderiranno assicurerà la necessaria assistenza tecnica.
Conclude l’Assessore Cettina Scaffidi che la scoperta della qualità a prezzi convenienti potrà impulso anche al turismo, collegandolo anche all’artigianato, alla gastronomia e alle produzioni agricole dei Nebrodi.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.