Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

CENTORRINO A PATTI: IL RISPETTO DELLA LEGALITÀ PARTE DALLA SCUOLA

PALERMO, 4 giu 2010 - L'assessore regionale all'Istruzione e Formazione professionale, Mario Centorrino, ha partecipato oggi all'incontro sul tema ' La funzione della scuola per la legalita' e la mafia', organizzato dall'Associazione Circoli Pio La Torre, a Patti. Centorrino ha ricordato "la validita' di un messaggio culturale che parta dalla scuola, e si dirami in tre direzioni: il rispetto della legalita' come valore etico,la conoscenza del fenomeno mafioso come valore culturale, la necessita' della lotta alla mafia come valore civile,
con la consapevolezza - ha aggiunto- che l'organizzazione mafiosa sta ricevendo dei colpi significativi da parte dello Stato,e con la convinzione che il capitale mafioso e' sempre in grado di corrompere e introdurre distorsioni nei meccanismi di mercato ancor piu' in zone come i Nebrodi, alla ricerca di un modello di sviluppo consolidato".

Commenti

  1. La formazione professionale è un pessimo esempio di legalità infatti è piena di mafiosi vedi Efal

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.