Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

CENTORRINO A PATTI: IL RISPETTO DELLA LEGALITÀ PARTE DALLA SCUOLA

PALERMO, 4 giu 2010 - L'assessore regionale all'Istruzione e Formazione professionale, Mario Centorrino, ha partecipato oggi all'incontro sul tema ' La funzione della scuola per la legalita' e la mafia', organizzato dall'Associazione Circoli Pio La Torre, a Patti. Centorrino ha ricordato "la validita' di un messaggio culturale che parta dalla scuola, e si dirami in tre direzioni: il rispetto della legalita' come valore etico,la conoscenza del fenomeno mafioso come valore culturale, la necessita' della lotta alla mafia come valore civile,
con la consapevolezza - ha aggiunto- che l'organizzazione mafiosa sta ricevendo dei colpi significativi da parte dello Stato,e con la convinzione che il capitale mafioso e' sempre in grado di corrompere e introdurre distorsioni nei meccanismi di mercato ancor piu' in zone come i Nebrodi, alla ricerca di un modello di sviluppo consolidato".

Commenti

  1. La formazione professionale è un pessimo esempio di legalità infatti è piena di mafiosi vedi Efal

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.