Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

GIORNATA DELLA MEMORIA SICILIANA, NEL 65° ANNIVERSARIO DEI MARTIRI DELL’EVIS

Randazzo, 26/06/2010 - Murazzu Rutto: un bivio sull’aspro declivio etneo, su cui si annodano le strade che da Randazzo conducono a Cesarò e Bronte, segnato da un umile cippo di pietra lavica a ricordo di quanto vi accadde la mattina del 17 giugno 1945. Mentre l’Italia festeggiava l’illusoria disfatta del nazifascimo, a meno di un mese di quel famoso 25 aprile, un’imboscata interruppe per sempre l’elaborazione
del processo di emancipazione nazionale e sociale intrapreso da Antonio Canepa.

Ma dal suo assassinio nacque il mito a cui generazioni di siciliani hanno attinto per rigenerare la speranza di una Sicilia libera, “senza tiranni e senza sfruttatori”. Quel mito che ogni anno, in quella data, richiama patrioti da ogni angolo della Sicilia.

Il mito spesso, nella sua ineffabile trascendenza, dimentica l’umile concretezza che lo generò, e prestandosi a docile pretesto per qualsivoglia sofisma lascia vittima – ancora una volta – l’uomo.
La scaltra organizzazione delle celebrazioni di quest’anno ha spiazzato ogni deriva (falsamente) ideologica, recuperando l’umanità di quelle giovani vittime. Per le quali si è levata la preghiera corale dei partecipanti attraverso la celebrazione eucaristica, momento che – come ha ricordato il celebrante, Mons. Michele Antonino Crociata (Consulente Spirituale del Mis) – chiama ad unità, invita al reciproco ascolto e rinvigorisce la comune azione.

La partecipazione di una nuova generazione di indipendentisti del Mis, per la prima volta lì pellegrini, ha saputo recepire e costruire un clima di cordialità capace di umiliare l’insignificante uso dell’ostentazione di fasulli primati ideologici: un buon auspicio di cui si ringrazia l’organizzazione, che ha visto affiancare al tradizionale impegno di Pippo Scianò (Segretario Nazionale Fns) la nuova energia di Salvatore Musumeci, Presidente Nazionale Mis (Movimento Storico Siciliano), nonché quella di tutti i singoli partecipanti.

Placido Altimari
www.officina667.net

Foto: Mons. Michele A. Crociata (Consulente Spirituale Mis), celebra la S. Messa in suffragio dei “Martiri” dell’Evis

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.