Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MESSINA, LABORATORIO TEATRALE: PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IDEATO DAL “DAF-TEATRO DELL’ESATTA FANTASIA”.

10/06/2010 - Si svolgerà venerdì 18 giugno 2010, alle ore 11 nella sala Conferenze (ex sala Giunta), alla presenza del presidente della Provincia regionale, on. Nanni Ricevuto, la conferenza stampa di presentazione del progetto teatrale, ideato ed organizzato dal “DAF - teatro dell'esatta fantasia” presieduta da Giuseppe Ministeri.


Il primo appuntamento del laboratorio di ricerca teatrale è previsto venerdì 18 giugno al “Monte di Pietà” con “Il Gioco più serio – Capitolo I: A Sud di Shakespeare".

Circa venticinque i partecipanti a quello che vuole essere, nell’intento dei promotori, una prosecuzione della positiva esperienza che ha portato lo scorso gennaio allo spettacolo “Traficu pi nenti – libero omaggio a Molto Rumore Per Nulla di Sir William Shakespeare”, rappresentato con successo alla Sala Laudamo.

Si partirà da altri testi shakespeariani, come “Pericle”, “Sogno di una notte di mezz’estate”, “Romeo e Giulietta”, con l'intento di continuare a indagare aspetti ed esigenze della sicilianità.

Prosegue l’attività promozionale della Provincia regionale nei confronti delle attività culturali per la valorizzazione delle risorse artistiche del territorio messinese: il laboratorio di ricerca teatrale si propone di gettare le basi per la costituzione di un luogo artistico stabile, di un appuntamento rivolto al teatro, in cui possano trovare opportunità di interazione, confronto e studio sia i neofiti che gli esperti del settore.

Gli incontri, curati dagli attori Annibale Pavone ed Angelo Campolo in collaborazione di altri professionisti messinesi, si terranno il lunedì ed il venerdì, dalle 19 alle 22, fino alla prima settimana di agosto ed è prevista una prova conclusiva aperta al pubblico.

Commenti