Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MESSINA, MCL ESPRIME SOLIDARIETÀ AI LAVORATORI PRECARI

Messina, 17/06/2010 - Il Movimento Cristiano Lavoratori di Messina, in riferimento alla vertenza sul precariato che coinvolge diverse migliaia di lavoratori nei Comuni della Sicilia, auspica che il Governo nazionale e il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, traducano l’impegno preso dall’esecutivo per venire incontro alle richieste del Presidente della Regione, Raffaele Lombardo.


Dopo lo stop del commissario dello Stato alle norme della finanziaria regionale relative al patto di stabilità, il MCL di Messina ritiene necessaria un'assunzione di responsabilità da parte di tutti per garantire ai lavoratori interessati, provvedimenti utili, affinché, non vengano oltremodo decurtati dei propri diritti, dopo decenni di promesse.

Il MCL riconosce specificità alla questione precari in Sicilia ed esprime solidarietà ai contrattisti che da anni garantiscono servizi essenziali nelle pubbliche amministrazioni con contratti a tempo determinato e part time. E’ opportuno quindi che il Governo nazionale deroghi la Regione Sicilia dal Patto di Stabilità tra Stato e Regione. Proprio in queste ore sarà esaminata in commisione all’ARS, la legge sulla stabilizzazione dei precari. Nero su bianco sono 23.758 i precari censiti negli enti locali che la Regione potrebbe stabilizzare.

Commenti

  1. Miiiiiiiii...Cheeeeeee....Ludibrio.....menu mali chi vi ittastu puru vui nto menzu...aaaaaa ora si!!!! Fozza ochhi i provola si u megghiu!!!

    RispondiElimina
  2. Mancu Cu Lignu si capisce chi ci intrasi u MCL nta sta vicenda....tanto per parlàààààààà

    RispondiElimina
  3. Non conosco il MCL anche se la stampa ne ha saputo fare uso nella vicenda Liga ma l'aver difeso i lavoratori non è forse scontato per un movimento di lavoratori? Qualcuno spieghi meglio a chi si stranizza dell'articolo che in questa vicenda anzi sono poche le voci che si fanno sentire come ha fatto ora MCL. Neurone Precario.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.