Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Miiiiiiiii...Cheeeeeee....Ludibrio.....menu mali chi vi ittastu puru vui nto menzu...aaaaaa ora si!!!! Fozza ochhi i provola si u megghiu!!!
RispondiEliminaMancu Cu Lignu si capisce chi ci intrasi u MCL nta sta vicenda....tanto per parlàààààààà
RispondiEliminaNon conosco il MCL anche se la stampa ne ha saputo fare uso nella vicenda Liga ma l'aver difeso i lavoratori non è forse scontato per un movimento di lavoratori? Qualcuno spieghi meglio a chi si stranizza dell'articolo che in questa vicenda anzi sono poche le voci che si fanno sentire come ha fatto ora MCL. Neurone Precario.
RispondiElimina