Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO, IL SINDACO SOLLECITA IL PASSAGGIO DELLE CONSEGNE E LA VERIFICA DELLA CASSA

Milazzo, 26/6/10 - Finanze, al Comune è allarme rosso. Lo sostiene il sindaco Carmelo Pino che chiede che si acceleri il passaggio di consegne per quel che concerne la situazione finanziaria. “E’ trascorso più di una settimana da quando mi sono insediato – afferma il primo cittadino – e ancora non è avvenuto l’adempimento della verifica straordinaria di cassa, ossia il trasferimento della situazione economica alla data di chiusura della precedente Amministrazione, alla nuova gestione politico-amministrativa presieduta dal sottoscritto.
Al di là del fatto formale è un fatto molto importante perché “fotografa” la situazione finanziaria dell’Ente, sulla quale ho e-spresso forti perplessità e che alla luce dei primi atti definisco molto preoccupante. Infatti la gran mole di debiti fuori bilancio, ai molti mandati giacenti presso la Teso-reria comunale e presso la Ragioneria per l’importo di diversi milioni da pagare ai fornitori e, da ultimo, lo sforamento del Patto di stabilità nell’esercizio finanziario 2009 sono la rappresentazione di forte criticità nel sistema di bilancio dell’Ente. Se a ciò aggiungiamo che da quando mi sono insediato registro la presentazione quotidia-na di decreti ingiuntivi, ecco che non sono eccessivo quando parlo di situazione fi-nanziaria disastrosa, che rende necessario procedere ad un accurato approfondimento delle "carte contabili". E’ importante quindi avere dati certi, anche perché, così come ho preso impegno, sarà doveroso informare i cittadini”.

L’Ufficio Stampa

Commenti